Colla Spiegazione. *5 ima al detto Patrone debitore, che infra tre , o quattro giorni fin a. j/ìece, havendo rifpetto alla, quantità , habbia pagato il creditore o af- fi ratti & il re tratto fi dà al credit or fin a l’integro pagamento nella forma di fopra deihiarata , dove fe ne fa la ejjecution delle fenten-tie date per li detti Confoli. SPIEGAZIONE. ^Ontro al Padrone, che appare debitore per ifcrittura, e / confeifion fua > non è neceiTario dar domanda in ifcritto j Ma bafta che il creditore davanti all’ uffìzio de’Conioli pre-icnti la fcritta della confeflìone del debito , e domandi verbalmente d’elTer pagato. E le farà paifato il termine, dentro il quale era il Padrone debitore obbligato in vigore di detta icritta a pagare, i Confoli gli ordineranno, che fra lo fpa-zio di tre, o quattro giorni lino a dieci, avendo rifpetto alla quantità del debito, debba aver pagaro, o affegnato tanti beni mobili liberi per ficurtà, e pagamento del debitocontenuto nella detta Icrittura . Altrimenti iì procederà all’efe-^tuzione fu quei beni mobili, che laranno indicati dal creditore, al quale fi darà il ricavato da effi fino all’intero pagamento, nella forma dichiarata di fopra nel Capitolo dell'cfecu-zione delle Jentcuze date da Confali. Della ficurtà del giudicio., Cap. 30. 5 E per Ì attore è domandato a bocca , 0 in fcritto , che quello a chi lui domanda , dia fideiujjìone di flar a ragione fopra la fua ^domanda, (? non la da , fi dtbbe centra quello procedere . Se è fo> Irefliero, incontinente debbe dar la. detta fide]ttJfioxie , altramente wdebba ejfer incarcerato nella pregiane del Comun , & in quella fi are 1 duran-