}8 PORTOLANO capo Martin, è un’Ifola che ha nome Anticora , e buon ftacio ; & da capo Martin a Dena fono mig. 17. più verfo maeftro ; &’ da ir>an al Fiume di Valenza mig. 60. per tràmontana verlo greco : da Valenza a Pcnicola mig. 80. per tramontana veifo greco ; lopia la data Penico-la in mar a mezo dì circa mig. 30. è un’Ifola , che ha nome Mocolo. rem , dalla detta Penicola a Lena Tortola a capo di Salon mig. 6 ver- lo levante, & mig. 80. verfo tramontana ; dalla detta Tortoli da Salon a porto di capo verlò garbin è una Torre rotonda da dietro il capo , che è verio gaibin, è un caqo bianco verfo iirocco, & l'altro rapo cioè in mezo il capo è fondo, & iorgitorc, Se guardati che la non ha il porto : dal detto Salon alla città di Saragofa mig. 10. per greco; dalla città di Taracona alla città di Barcelona mig. 60. per greco verlò levante; da Barcelona a S. Felice è forgitore , e la conolcenza è una montagna piana infrà terra entro maeftro, & tramontana ; da S. Felice a Palamon miglia 12- per greco verfo levante , al detto Palamon è buon ftacio de tutti venti, eccetto garbin, & è una lecca in garbin longi mig j. & è capo un bianco verfo garbin, et circa miglia }. è un’ifola, che ha nome Formiche ; dal detto ralamon al capo delle dette acque fredde mig. 10. per greco verfo levante; dal detto luogo all’Ifola di Mede mig. 10. per tramontana , alla predetta Ifola è buon ftacio , & capo Mede , e capo Galfa di Cerefela verfo tramontana in capo delle dette acque fredde » in capo verfo mezzo dì il detto golfo per ponente circa è da miglia 8. Ancora da Mede al porto di Rola mig. 10. per tramontana, Mede è un capo rollò verlò tramontana , entra il golfo per ponente circa miglia 1-per tramontana , capo di Mede è buon porto, et puoliì ftar a provefe > e fondo di pafta tre : da Rofa a capo Croce miglia 7. per tramontana , fopra il detto capo fono Ifole due , la conolcenza è fopra Taracona , & è una montagna Serrada > che vien detto monte Serrado , et è l’opra Barcelona. Venetia con Caftegnedo levante , et ponente mig. 100. Venetia fon S. Andrea di Sera entro levante , et firocco miglia io?. S. Andrea di Sera con Brifoni firocco, et maeftro miglia *0. Brifoni con ponente li-rocco et maeftro miglia 10. Polrnontore con Nia levante , et ponente mig. 50. Nia con Nieme levante, et firocco mig. zo. Nieme con Selva firocco et maeftro mig. 10. Selva con Zara alla quarta di fir°cc0 verfo levante mig. 40. S. Arcangiolo con Lielèna alla quarta di firocco verlò levante mig. 40. Liefena con la Torretta entro firocco et le* vante mig. 18. Dalla Torretta con Curzola alla quarta di firocco ver* io levante mig. j0. £)a Curzola alla Giuliana et Ragufi entro levante et firocco migliato. Da Ragù fi a Malonta entro levante, et fìroceo miglia }o. Da Malonta con Budua entro levante et firocco miglia Da Budua con Dulcigno entro levante et firocco miglia 40. Dal Dolci gno con Durazzo ad oftro et tramontana miglia Da Durazzo fol1 Safeno ad oftro et tramontana miglia 80. Dal Safeno con Palermo a firocco et a jnaeitro miglia 50. Da Palermo con Caiòpo ad oflr® e tra-