Colla Spiegazione» Di ftiva di botte. Cap. 201. PAtrone & Nave o Navilio 5 che appigionerà ftiva di botte a. viaggto certo o a tempo deputato 5 & il pigionante dice al patrone della nave » che lui non porti 5 nè facci portare 5 nè pigli 9 nè facci pigliare quella lì iva, Je già non gli paga Jalario , e Je la piglia che vidi a rifico e a ventura del Patrone della Nave, e Je Jopra quefta conditone che il pigionante li haverà detta {e la porterà : la fiiva fi perderà, il Patrone della Nave è tenuto pagare la ftiva j 0 il prfiio di quella 5 e lo [alario che haveva accordato col pigionante . Ancora più Je il Patrone della Nave terrà più tempo la ftiva che non haveva accordato col pigionante , 0 la volterà in altro viaggio 5 il quale non Jarà accordato infra il pigionante (t il patrone della nave, Je la ftiva ß perde in quel tempo 0 in quel viaggio j il quale infra loro accordato non Jarà 5 il Patrone della Nave è tenuto pagare la fiiva delle botte al Jopradetto pigionante 5 0 il pretto di quelle, & tutta la pigione di quelle multiplicando di viaggio certo •> 0 del tempo accordato al viaggio 5 0 al tempo che infra loro non fuße ftato accordato. Ancora più 5 fe il patrone della nave la giocava 5 0 barattava •> 0 la vendeva 5 0 fi peraeffe per colpa Jua9 per quella ragione che di Jopra è detta. Imperò /e il pigionante non metterà quefta conditione -, che di Jopra è detta al patrone della nave^ quando la pigi onera 5 0 piallerà la ftiva: & la ftiva fi per. dejfe ) debba efjere per ¡a al detto pigionante 5 e paghi la pigione 5 0 nolo al detto patrone della nave , con che non fi perda per colpa Jua come di Jopra è detto li havejse po/la lo pigionante. Salvo imperò la pigione , perdafi la ftiva 0 non fi perda , tuttavia fa Jalvo la pigione al pigionante : & Je la ftiva fi perderà per le condtttoni Jo. pradette : il patrone della nave è tenuto di mendare la detta fitv* & [e il patrone della nave, & il pigionante non fi pojfmo accordare , debba ejsere mefso in potere di due buoni huomini maeftri di bot. 6 che hxveffmo Vifto quella ftiva & che fujfmo bene nell' officio pratichi} e qualjìvuole cofa che loro ne diranno per loro giuramento^ quello