i94 Confolato del Marc faranno approvate, in cafo che poi verfaflero, il danno farà de Mercanti, e fi dovrà nè più nè meno al Padrone il nolo di tutto il vino sì ialvato che perduto . Ma non ufando il Padro-ne le antidetre cautele, dovrà pagare il danno, nè potrà pre* rendere altro, che il nolo del vino falvato. Quefto però ccfla, quando i Mercanti aveifero eifi provveduta la iliva, dovendoli il quel cafo imputar loro il danno, e pagarli da loro tutto il nolo al Padrone, fecondo l’accordo. Intorno a quc/ìo Cap. leggi il Targ. Ponder, marit. cap. 43.».jr. Di efarcia appigionata. Cap. 203. PAtrcnc di nave 0 di navi/io che appigionerà efarcia per andir in viaggio, & quelle efanie che appigionate bavera fi perde. ramo fenza colpa di lui, non è tenuto niente emendar a quello cht appigionate gli l' bavera, fe non Solamente la. pigione che infra lori accordata farà. Imperò fe la, efarcia fi perderà per colpa del patri, ne della nave, è tenuto di fare emenda a quello a chi appigionati L'haverà tanto, come la efarcia valea in quel tempo che lui la ap' figtonò , 0 di dare tanta efarcia come quella era in quel tempo cìx la pigliò , Ancora più fe quella efarcia fi romperà 0 guaderà fi' colpa del patrone della nave è tenuto di menda fare come di [opri è detto. Imperò fe fi romperà 0 fi guafìerà fenza colpa di lui 3 non è tenuto niente mendare fe non come di fopra è detto . Salvo ftr0 je quello che la efarcia appigionerà, mettarà predo c conditane cuna, (? H patrone della nave riceverà quella efarcia fotto la fC,;' dittane, che quello gli metterà, il patrone della nave è tenuto dai-tutto quel pretto, che lo pigionante detto gli haverà 0 di reflitn,ì: tanta efarcia come quella, _& che vaglia tanto come quella. ¡hl' pero fia in liberta dell' appigionante pigliar danari , 0 efarcte. feì[ r'f1' °nC Nave porterà quelle efanie in altro viaggio ^ DM Solamente in quello, che ¡„tra loro farà accordato , & la 4* età fi perderà in quel viaggio, che fra loro non faranno accorda ? ter qual fi vuol modo che la efarcia Jì perda 0 fi gua/ii , il P^( dellA