»94 Confolato del Mare quel Mercante morirà flando in quel loco ^ dove la nave o navilìg havea noleggiato 3 fe quel Mercante morirà intejìato , o che il detto mercante babbi fatto te fi amento 3 il patrone della nave 0 del navi-// & -«curdo 5 che il morto haveva fatto 3 vaglia 3 & habbia valore 3 & che quella flave, 0 quel navilio venga 3 che lui è pre/lo 3 & in ordine ài coni-pire tutto quello 3 che quel morto haveva promefso a quel Patrone di quella nave 3 0 di quel navilio il giorno che lui noleggio j ó' ft per aventura il Patrone della nave 0 navilio 3 che noleggiata Jara , verrà in quel luogo dove dovea caricare innanzi che njpo/la no» havefse havuta dal compagno di quel Mercante , che mortu furiti quel compagno 3 che vivo rtmaflo farà 5 non gf è di niente tenuto 5 fe non vuole 3 percioche quando l'uomo è morto5 non ha compagnoi che il giorno 9 che huomo muore 3 è partita ogni compagnia . Salvi imperò che fe quel fopradetto Mercante 5 che morto farà havefje oblv gato quel Juo compagno nella fua vita con carta 3 che lui bave fu fatta a quel Patrone della nave 0 del navilio per conto del nolo 3 Ù di tutto lo accordo che lui attendere gli havea } quel compagtio è tenuto che gli attenda , In quefìo modo è da intendere ? che i* quel compagno 3 il quale farà morto 5 havefse loco 3 0~ potere - -fuo compagno5 che potèfse noleggiare per lui3 ciò è da intendere, lui ne havefse procura 3 0 che ne havefse te ¡limoni] 3 che qual fi glia coja che lui ne facefse 3 che lui i haveria per fermo 3 Je teiiimoni,j 5 0 procura il Patrone della nave 0 navilio 3 che r>okg2,a‘ to farà potrà moftrare j quel compagno 3 che vivo farà 5 gl' è to^:1 in tutto 3 & tanto 3 come quello il quale mentre era vivo h'r'J noleggiato : & fe il Patron della nave 0 navilio moftrare prct*'1 ’