44t Ordinazioni del Corrie fi 'pa^anoì camiti pigliati fopra Navlfù , o mercanti*« Cap. 2* INtefo. Imperò & dichiarato 5 che fé non fi potrà havere il vero coito delle robbe, che fe ne poiTano concordare difuntamente, e chiaramente? c fefopra tali Navilii, Fufte , robbe, Se mercantie faranno pigliati cambii, che quelli tali cam-bii fi habbino a dedneere della valuta di tali Navilii, o del co-ito di tali robbe» o mercantici Se più oltra in quelli camba affiatati habbino correre rifico la ottava parte. Aj/ìcuramento ¡opra Navi , o altri Legni. Cap. 3. ]Ntefo. Imperò che avanti non fi poifino effere fatte tali fi* curtà, fopra li detti Navilii, Fufte, o cambii dati a rifico di quelli habbino effere prezati per li Confoli con configlio di mercanti3 Se il quale fi habbia a dichiarare nelle poliz: 0 in* finimenti di tale Sicurtà fi habbia deducere la ottava parte , il quale rifico iono tenuti correre li aiTecurati , come è detto • In qutfto modo imperò» che tutto il rifico di tali Navilij •> & Fufte poflfa effer ridotto» Se aificurato fopra lo buoco di <31.' li. Imperò fe cafo farà chelo buoco di tali Navilij » lo r,iic0 de quali farà dedtitto, Se aificurato fopra il buoco, Se le qua* lo fi perderà, Se li membri, Se efarcia di quelli fi trova#»410 5 Se fi lalvaifino, & che la valuta di quella efarcia habbia a mettere per ratta di lor valuta nella perditadel detto buoco ? clüt per la valuta di quel sì che reftaureràj Se in tal cafo detto buoco, oc efarcia fu tenuta per agerminata, o unita > & COU" tato, come fe fnffmo agerminati, o uniti. Che