36 PORTOLANO tramontana, & anderai Genio. Più avanti tu troverai il golfo della Val-dole, & trovi la Tramezza che è fcoglitre, & è porto dentro da quei ico-gli, &poi tu trovi Cartel Rampani; venendo fuora del golfo tu trovi un Porto in ftaria , dove fi puòftare con ogni vento, fàlvo che con garbin, & poi fiftaria iottola ponta, & poi trovi l’ifola de i Cervi che è appretto la ftaria di mezo, & non li puòftar fc non un legno fottile, & poi tu trovi la Varia, è una cale, ivi è acqua, &r iegne, &poi fe trova capo Malio San Angiolo, & guardali capo Malio Matapan con capo MalioS. Angiolo quarta di levante in verfo greco, & fono mig. 60. Et per mezo capo Malia, & S. Angiolo è un’Ifola grandechefi dice Cerigo, laqualéin capo dell*JfoJa da levante, a porto uno che fi chiama le Dragonere, Se fono icugli, & è grande anchoratione, & largo da capo Malio mig. 20. Et capo Mallo à capo Spada di Crede è dentro ottro, & firocco mig. 80. Et da capo Spada à Gozzo per firocco mig. 50. Et quella è la via di fuora di Crede. Da Gozzo àCalolimcna per greco mig. io. Et à un buon porto , & davanti dal portolonolfoletre, &lafciale tutte tre da garbin, & anderai ficuro . Da Calolimena al Cargator per levante, & più al greco fono mig. 40. Et dal Cargator all’Ifola dc’Gaidaroni , mig. 10. Et c una lecca (otto acqua di parta due, & mezo. Dai Gaidaroni alla Chrirtiana per levante fono mig. 50. Dalla Chrirtiana à capo Sermon fono per greco mig. 40. Da capo Sermon à Scarpanto, dentro greco , Se levante, mig. jo. E da Scarpanto al capo dentro greco , & levante , miglia i*. E dal capo i Rodi per greco , & tramontana, miglia ioo. E da Rodi à Cartel Ruzo rtà quarta de levante verfo greco, ivi è buon porto, & puoi intrar d'ogni parte, mig. loo. E da Cartel Ruzoà capo S. Bifanio fono mig. 210. quarta di levante verfo firocco, ivi è buon porto, & davanti à quel porto fono Ifoledue, & la bocca che ha da levante è monda, & netta, & quella da ponente ha forgitorc di patta 40., & la mezana è camera verfo levante in due parti , & fu l’Ifola grande , che ver io levante, ha acqua dolce in una ciftcrna, & ha fcala non buona , & ha buon fondo, &letu voi andar in buon porto, metti la bocca mezzana à raeza nave, & va per grecò, & vederai un’Iiòla picciola fopra il capo, che ti rimane in ponente, & un’altra picciola. Ifola, cheti rimane in levante, & inquel-la bocca fono patta io d'acqua, & là dentro è porto verfo ponente longi arcate due in terra ferma , fono cirterne due d’acqua dolce, & dal capo alla Petra, fono mig. 40. Et dalla Stramira alla Petra fono mig. . In caoodellaStramiramig- ?. longhiverio levante, è la valle della ridica , & cbuona anchoratione, là è una fiumara d’acqua dolce, 8c da lung i dalia fiumara da ponente alla ponta è buon porto da nave, &d’ogni navilto , « dalla Stramiraaicolli delieChilidonie fonomig. ro. Et i (cogli delleC ni* Jidonie iono Pi(or, et in mezo d’elfi è forg ito re, etparavego pe: ponente,et $ermaeftro, et per mezo i (cogli delle Chelidonie in mare mig. M* in firocco e una lecca fotto accjua , et ha manco di parta due in tre di acqua, et da i (cogli delle Chilidònie a Batto da firocco mig. 180. Et dalle Chilidonie ai P°tto Cen^yef« per tramontana fonoraig. 10. Ivi è il porto, et un capo torto , et dal