CoBa Spiegazione. *17 (on coniglio ■> & volontà, di quelli che di fopra fono detti, lì Mercanti non debbono , nè pojjono mente contra/lare , con che il patrone della Nave paghi la metà di quello , che valerà la Nave. Imperò Je il patrone della Nave 0 Navi Ho fi rifcontrerà con natili armati, che non fiano d'inimici , (? lui li vorrà dare mancia. 0 beveraggio , ¡e nella nave bavera mercanti , lui lo debbe dire 9 & dimandare allì mercanti fe fono contenti , il patrone della nave deve dirlo & farlo con configho di tutti quelli , che di fopra fono detti -, & fe il patron della nave fa que/ia , debbafi pagare, come dì fopra è detto . Imperò fe il patrone della nave non lo farà con Volontà de' Mercanti 0 con coniglio di quelli che di Sopra fono detti , (T lui per fua volontà farà patto , & darà beveraggio fen-za licentia de Mercanti , e fenza conjigho di quelli che di fopra fono detti, il patrone della nave lo debba pagare del fuo proprio , che gli Mercanti non li fono tenuti niente dare , nè re/litutre del. le fpefe 0 del patto del beveraggio , che luì bavera dato a quei navtlt armati. SPIEGAZIONE, NEI decorfo del viaggio incontrandoli una Nave in qualche armata di nemici? può il Padrone col confenfo de’ Mercanti} fe faranno jn Nave, o jn luogo dove poifa farlo intender loro, o pure col configlio del Comunale della Nave (cioè co’Marinari di poppa, con quei di prora, e il Nocchiere) accordarne coll'Ammiraglio, o con altri Capi de’nemici il rifeatto per una certa quantità di danari 5 che fi dee poi a foldo, e lira pagare da tutti i Mercanti} contribuendo ancora il corpo della nave per la metà di quel che vale. Il fìmile s’oilervi, fe incontrale in qualche Armata? benché non nemica, e ftimaffe a propofito farle un donativo, ma non intervenendovi il confenfo de’foprq,ddetti 5 toccherà al Padrone, che avrà fatti da fe folo limili accordi, ilfoddisfarli. Difcorre fu quejlo Capitolo de Vtcq. ad VVeitfen de Avariti verb. piratica, P 2 Di