18 Confolato del Mare. Nav'illo harà fatto viaggio , & alcuna cafa fi deve all't laboranti y (3 quelli 3 che hanno dato legno , fece3 floppa^ 0 altro per il detto Ma-vilio 3 fe non haranno frittura 0 polizza di tal debito non debbino effer antepo/ii a quei creditori 3 che prefentaranno fritture 5 0 polii' ze del debito ; e fe non farà Jufficiente ia peritone , che ha in detto Navi/io il Patrone} che ha fatto il debito ? le altre portioni del det., to Navi/io attenenti ad altri compagni Jono obligate al detto debito 3 ma li detti compagni 5 nè altri ¡or beni non fono obi ¡/ali 5 j: il detto Patrone non ha havuto procura , e altro poder fufficiente dt cbligarli, SPIEGAZIONE. MA fe la detta Nave5 o Vafeello 3 dopo aver fatto qualche viaggio ? iarà venduta ad iftanza de'Creditori , del prezzo ricavatone faran primieramente pagati gli Ufficiali 5 e Marinari di effa per quanto importano le loro mercedi ? fenza eifere quelli tenuti a dar ficurtà di dover redimire 3 poi he fono anteriori ad ogni altra forta di credito . Dopo quelli faranno preferiti coloro3 che faranno in detti crediti anteriori di tempo fervato l’ordine della data 3 ed ognun d’eifi dara cauzione di avere a redimire 3 o iì farà il bando de’ trenta giorni fuffeguenti 3 fecondo che nel Capit. 25. e (lato detto ) sei giurerà non poter trovare la detta mallevadoria. Nel prefente cafo poi 3 cioè della vendita della Nave dopo qualche viaggio, fe alcuna cola fi dovrà ancora a’iavorana della ileifaNave, o a quelli9 che hanno fommimftrato, come nell'antecedente Capitolo, legname, pece, iloppa, o altro per la fabbrica di detto Vafeello, non debbono eflere preferiti a que’Creditori, che preienteranno lcritture, e polizze del debito, fe effi. non avran pure icritture, e polizze di tal debito. Ma fe a pagare i fuddetti Creditori non farà fufficiente la porzione, che ha in detta Nave il Padrone, che ha fatto il debito3 fono obbligate le porzioni eziandio 5 che fpettano a gli