i50 Confolato del Mare SPIEGAZIONE. SEnza efprerta licenza del Piloto, o dello Scrivano, quan* do non vi ila il Padrone ¡ il Marinaro non può fcendere in terra, ed è gartigato nella maniera, che fi nota qui Cotto al Cap. 166. '-t Di marinaro che ruberà« Cap. 164. MArinaro che ruberà Rolla , 0 efarcta , 0 Mercantiti che fuffe nella Nave , debbe perdere il juo [alario , & la Robba che haveffe nella Nave, e il Patrone lo può pigliare , e mettere in un cieppo -, e tenerlo tutto quel viaggio impregionato j & dapoi fe lo vorrà mettere in potere della corte5 lo può fare. SPIEGAZIONE. TL Marinato, che ruberà in Nave, o roba, o Eíarcia , o •*- Mercanzia, dovrà perdere il Tuo íalario, o la roba , che avertè in Nave» E di più il Padrone può metterlo ne’ceppi, e tenerlo in tutto quel viaggio imprigionato, e dipoi confe-gnarlo, volendo, nelle marii della Giuftizia. Parla [opra que fio Capìtolo il Cleirac. les us¿ & cout urne s de U wer t'tt. }urijdttì. de la marin. §. 62. ultima edition. Rothomag. da lù citato t>er tir cap. 167. [esondo l'edizione del Con[olato del mare in franceje. Targ. Fonder, marit. cap. 17. num. 4. Marinavo che getterà vettovaglie accordatamente. Cap. 165. > 0 vino accordatamente , debbe thè haveffe ne Ila nave , & ftwe SPIE- SE tl Marinaro getterà vettovaglia perdere il [alario, & la Robba , a mercede dei Patrone delia Nave.