DI DIVERSI LUOGHI. 3j fuora, accortati alla ponta di Meleda da levante, e anderai ficurodentro Melcda, il capo verfo levante fono porti a. buoni; l’uno fi chiama S Maria, & fono in oftro fcogli 2* piani che1 fi chiamano le Ganifìe largo ni. 4. Ivi è il capo de i tempi da ponente , ivi è porto , che è mal porto, & ha unfcoglio picciolo per tutta la ftaria de Tempi, & non è porto , & è mig. 30. lungo, & in campo de’T'èmpi è portò uno, che fi dice Proverfo porto rortò, & poi trovi l’Ilòla di S. Maria , ove fono molti porti , 8c poi da levante vien l’incoronata, & è portò; uno fotto l’incoronata Al-cena , & un’altro porto che ha nome Laplày & poi iono Hole du.e che fi chiamano Porcelli : & poi tu trovi T ifale che fi chiamano Giudee, & le Giudee hanno di fuori lcogli tre, &: ha porti 1. l’uno diS.Maria ,& Valico è più dentro in una valle che è buone, & dalla ponta di levante è un fcoglio, che fi dice la Rofa, quella e finita di fuora, & le tu vuoi ufeire daVinegia, & vuoi ufeir del golfo, & vuoi andar sì , che tu non tocchi 1‘ Iftria , nota che da Vinegia à Monte Chebo fono mig. 130. dentro levante, & firocco, dà Monte Chebo a i Tempi , di Zara per firoceo mig. do. De 1 Tempi di Zara all’incoronata, fono per firocco m.^o. Dall’Incoronata, alMilifiellolono dentro oftro, & firocco mig.50. Da MilifielloàS-Andrea per levante mig. 20. Da S. Andrea à Lifia lono per levante mig. 20. Da Lifia alla Cazza dentro levante, 8c firoccomig. 40. Dalla Cazza al Caz-zuolo per levante mig. 10. Dal Cazzuolo allaGufta per levante mig- io. Dalla Gufta alla Meleda fono per levante mig 50. Et dentro l’ima, & l’altra lono feccagne. Dalla Meleda à Ragufi per levante mig. 30. La Meleda è lunga mig. 30. Da Ragufi à Dolcigno mig. 70. Da Dolcigno à Durazzo mig. 60. Da Ragufi à Durazzo per firocco mig. 130. Da Durazzo à Bran. dicio per garbin mig. 140. Da Brandicio al Saccno per levante mig. 100. Da Durazzo al Safeno per levante mig. 130. Dal capo di S.Maria dalle colonne al Fano per levante mig. 80. Dal Sàfeno al Fano dentro oftro & firocco mi-gl.6o. Dal Fano à Corfù dentro levante & firocco mig. 40. Da Corfù in Cefalonia dentro oftro & firocc© mig.loo. Da Cefalonia alZantemig.io. Et poi lonoIfble2. in mar dentro oftro-& firocco mig^ 30. Le .dette Ifole s’appellano Stivali, & l’altra Ifola RoiTa>*&è paravegoper ponente-, & per maeftro, 8ì vi è acqua dolce, vi ftanno Monachi Pifqrii Dal Zjnte a Mo* don per firocco mig. 80. Modon hàun’Ifola da vanti Iatjual 1 fola fi chiama Sapienza; aricordandoti che all’intrata dentro dalla ponta di Modon, e Sapienza fono iccche, & vuolfi andar largo dàlia ponta di Modon le due parvi del rre°> yeriò l’Ifolaet anderai ficuro dentro la ponta dt Modon et la fecca accoltati alla ponta di Modon à un canevo , et anderai ficuro. Et fe vuoi andar dentro da Sapienza, et vuoi ulcir da ponta di Gallo dentroda b. Vencedego tu debbi andar quarta difirocco verfo levante» et fono miglio. L. t volcendo capo Malio Mata pam in tramontana troverai una valle grande , et larga , et chiamali la valle di S. Maria, et è laChiefa dentro la valle, più dentro il golfo è il porto delle Quaje , il quale è buon porto, el vi fono legne, et acqua * et ha la bocca fecca , una che è pie 14. d acquajuloj Ichivala le feconde parte del Freo> et la bocca lafciela da C z tramon-