i8<£ Coniolato del Mare che in quell" bora, o per tal cafo li bavejje fatto , porctoche non è colpa di lui, & per cw queflo tale damo che per fimil caufa fufft Ì'atto debba effer mejfo in mano di due boni huomini j che pano & dppino dell arte del mare, SPIEGAZIONE. ENrrandouna Nave in qualche porto9 o altro luogo, ove ne ttovafle qualche altra già ormeggiata 5 ie5 nell’ormeggiarli anch’eiTaj le apporterà qualche danno 9 eftnnato che farà da due Periti, dovrà rifarlo: Accetto, fe folle ivi fpinta da finiftra fortuna , e non potendoli ormeggiare le apportai* le quel danno . Leggi fu queflo Capitola il De Vtcq. ad VVeitfen de Avariti verb. per modurn turi*) Ù Cleirac. les us , & coutumes de la mcr tit. Jugem. d'Oleron §. IJ. num. 4. ult. edttton. Rothomag. citato di lui per il cap. 200. fecondo / edizione (lei Conjolato dei mare in francefe, Delle navi ormeggiate prime 5 & ultime* C'ap. i?8. QUel legno 5 che prima farà ormeggiato 5 0 in porto 5 9 {piaggia 5 0 in golfo 5 0 in altro loco : fe farà danno all' altra 1 che dopo gli è venuta •> non jta tenuta di rifare ti danno per quefa ragione, fbe [e la Nave 5 qual prima farà ormeggiata gli mancarà le farte, o non babbi altra coja, con la quale gli*poffmo nuocere j fe non quel che gli è dinanzi 5 e che habbi fatto tutto il fuo potere j 0 che la fa in parte 9 che non poffi trovare in prefitto farte 3 ne ma»' co a nolo, e venghi tapto preflo tl mal temporale 9 che la non fi fa potuta ormeggiare per la jìmigliante occaftone di fopra 5 & faragli il danno, non è alligata di nulla , ma fe là troverà farte 5 0 catxt tn prefitto 5 0 da nolo che la, fujfe in loco dove che il patron latro-valif da comprar , 0 gli fujfe flato avifato da gli altri marinari - fortuna y & tri/io tempo5 (he loro anche fi vogliano ormeggiaci