4i 8 Ordinazioni dei bito fuo del fuperiore, gli debba eiTer contado rutto il fuo ioldo come foiìè fano, e darli tutte i’altre cofe fecondo la con. ditione, e forma del Aio patto j ma fe era in viaggio oltra Marinaro il Patrone è tenuto tornarlo in ogni modo alla fua, Nave, dandogli il Ioldo fino a tanto che torni dove hanno fatto il patto. Itcm. Ogni Marinaro, o Balleilriero di Nave, o altro Vaio, che riceverà ioldo, ila obligato mettere armi, buone corazze, buoni corigiaii, celate, fpade,coltelli, un par di bm -nebaleltre, o carcaiTo con dugento frezze, o faette, e debba accomodarli di quelle armi ciaicuna volta, che il fuo maggiore lo comanderà a difenfione della Nave, e quello che farà il contrario paghi per’ogni volta venti foldi di pena} e fe quel Marinaro non metterà nella Nave le armi fopradette, donde innanzi fi haverà ieryito , fiano guadagnati per il Patrone. Item . Ogni Marinaro, o Ballellriere,che haveràfattopat-to d’andare in viaggio oltra Mannaro, & habbi havuto impre-ito la paga, debba ilare nella Nave o Legno, come comincia a caricare, fia ricercato dal Patron delh Mercanti, intendali in quello modo, che in quattro notti, ilia lina notte con le lue anni, acciochè poifa i’huomo far conto, che la quarta parte della compagnia ftia nella Nave ogni fera, e quella notte habbia tutto" il iuo foldo fecondo, che gli conviene al mele, e ie in viaggio habbia per nolo dodici denari Barcellone^ o mezzo reai Gattigliano, fe già nel patto farà detto, c’hab-bia a llar nella detta Nave fenza foldo j ma in quello non e intento le notti, che nella detta Nave o Vaio ilaranno,P01* che la detta Nave ilarà per partirli, e quella, che farà il con- ti ano, paghi venti foldi per ciafcuna vòlta. ltem. Oaicuna Nave, o Legno, che habbia cominciato ca- n°5 fe. nu°ne di Galere, o altri Vali d’ inimici ,oCor. fall iaranno nel luogo ove la Nave, o Legno ilarà, che tutu °?ai IerÌ PattvutiV eh’haveranno ricevuta paga, o imprellito, lubito, che li farà ricercato, o dal ferivano,o Luogotenente debbano entrare nella Nave, ò Legno con * . v fue