Colla Spiegazione. 19? nel tempo che lui l hebbe9 a quello di chi la. e farcia farà e queflo debba, fare fenza contra/io, & fe quello di chi la efarcia farà non vo-leffe recuperare la efarcia per quella, che perfa fara 9 (J verrà ha-ver danari, fe tutti due fi potranno accordare , fe non debba effdr tneffo in potere di due buoni hnomnti di mare che haveffìno vifìo quelle e far eie, & quello che fuff e detto per quelli due^ buoni huomini , fi debba feguir che Ì una parte nè l'altra non ci può contra/lare -, & fi* fatto que(ìo capitolo 9 percioche il Patron della Nave 0 del Navi-Ito fi può pigliar efarcia fenza lic enti a dì chi far a per ormeggiare la fiia Nave 0 fiw Navi/io 9 che fe il Patron della Nave haveffe a cercare il J'tgnor della .efarcia 9 per ventura fi iaria moffo tanto cattivo tempo, che tutto quello che dentro fuffe farta a rifico di perder fi innanzi che luì havejfe trovato il Signor . Et per quefìa ragione dì ¡opra detta , Patron di Nave fi può feryir «li ejarcia che in marina fuffe fenza licentia quando ne habbi bifogno per le condititi' »i 3 che di fopra fono dette . SPIEGAZIONE. PUÒ il Padrone di un Vaicello prender quella efarcia3 che troverà in mare 5 quando ne abbia bilogno per ormeggiarli 3 temendo di qualche tempeiìa9 o eflendo in luogo perieoi ofo; Eccetto che9 fe il Padrone di quella efarcia ne avelie anch’egli bifogno. Perciò fe v’.è il Padrone di effa 5 dee il^ Padrone di Nave prenderne licenza o da lui 9 o dal ino mim_ Uro 3 e quando non vi fia9 dappoiché avrà prefa l’cfaicia j av vifarnelo, e pretendendo egli ialario per quella 5 pagarglielo . Paffata però la fortuna di mare dee riporla fubito5 dove l’ha prefa9 e pagare al Padrone que’danni 9 e lpe(e9 che gli avefie caufati, e in cafo che fi perda9 o lì guaiti 9 dee refìituirgli altrettanta efarcia5 o il prezzo di quella5 come ne’ iuddetti Capitoli 9 fecondochè vaita nel tempo 9 che J’ebbe9 in arbitrio del Padron della efarcia . Nel che non potendoli accordare 9 fi metterà la differenza in mano di due- Di