( XXI) In materia de Naufragi). 1585. Adi 2Zugno . In Pregadi. EManifelto a ciafcuno di quello Confeglio il difordine gra^ ve? & di peffimo eifempio introdotto ne i cali delli naufragi) , che fuccedono nelle acque , & alle rive dello Stato noitro da Mare, & quanto fia neceilario farvi provifione, ac-cioche à coloro , che incorrono in quella calamità , non fia accrefciuto danno, & afflittione ma preilato anzi da Rappre-fentanti, & Miniftri noftri ogni agiuto , Se favore in folleva-tione così de fudditi come de Foreftieri, conforme algiufto, Criftiano inilituto della Signoria Noftra. Però havuto anco in tal materia il parer delli Cinque Savi) noftri fopra la Mercantia. L’anderà parte 5 che ogni volta, che occorreranno di fimi-li naufragi) di qualunque forte di Nave 5 ò Navilij nelli luoghi del noftro Stato da Mare, debbino eiTer obligati li Rettori, che per tempora faranno di quel luoco , fotto la giu-rifdittione del quale larà occorfo il naufragio, immediate dopò havuta la cognitione di elfo, far far publici Proclami con quelle pene che a loro parerà, che non fia tolta , nè afpor-tata cola alcuna di efifi naufragi;, Se che qualunque perfona, & fia chi fi voglia, ne havelìe alcuna preiìo di le ò altrove, ¿ebba. di iubito prefentar , Se confegnar il tutto in mano di effi Rettori, & fe fapeife, che alcuno altro haveife di effe rob-be ; fia tenuto a manifeftarlo : con libertà in quello propofito di metter tutti quelli ordini, Se far tutte quelle effecutioni , che poilono coadiuvare la recuperatione . Debbano oltra di ciò immediate far chiamar Confeglio di XII. nel qual fi debba far intervenir il Patron del ValTello, il Scrivan , Se altri Più pratici, sì del Vaflello come di quel loco, & fe fi potrà aelli Mercanti Pafleggieri . Il qual Confeglio dopò ridutto 5 lagramentato, fia in obligo di far clettione di quanti operarii