i s PORTOLANO miglia tu truovi una valle grande con una fpiaggia Se i paravégo Se forgicore da firocco alla tramontana , Se vien chiamata la detta valle Genovefe. Ancor partendoti dalla detta valle d’ Aleflandria più oltra per ilari» miglia io. tu troverai una (piaggia & forgitore & acqua & rinfreicamen-to, & è bon forgitore di tutti 1 venti foreani & di provenza . La cono-feenza della detta {'piaggia è una montagna invergata i'cavezzata, & è li Valle dell’ Afino. Fiù oltra per ftaria circa miglia io. da firocco tu troverai una riva Toccata bianca, & roífa. Avifandoti di t'uora della detta di firocco circa mig. i. largo è una lecca che ha pie 4. d’acqua ; volendo andar netto accollandoti alla ftaria circa miglia 4. anderai netto : più ancora per ftaria circi miglia li. vedrai un golfo grande, Se una ponta baifa , largati dalla detta ponta circa miglia uno. Avifandoti che la detta è fecca, vuol rimaner la ponta alla banda deftra cioè da garbin, & anderai dentro levante , & firocco, & è buon forgitore Se hà acqua & vien chiamato il detto loco) il Targo de Cefalonia, Avifandoti che venendo alla detta ponta tu vedrai oftro, & garbín circa miglia un fcoglio, & è forgitore; Se ferratoreper condurre in levante: & à ponente, il detto fcoglio è netto, & taifi {(retto il fcoglio, & la ponta, & poi entra donde ti pare , & vien chiamato il detto fcoglio, Viardoni , la detta Kola grande vien chiamata, 1» CefaIonia. Tornando alla detta Ifola del Compare andando à Chiarenza dentro levante, Se firocco fonovi mig. 40. partendofi dal detto capo del Compì* re per greco, circa mig. 20. tu troverai tre (cogli erti rocati , la intrata de’detti dalla banda di greco de’ detti (cogli piccoli è buon loco > coperto da garbin, & de tutti i foreani & ha fondo di palla ij. & ,?n0 chiamati i detti luoghi Chuccolari, Partendoti da’detti Chucholari enea mig. 30. alla quarta d’oftro verlò firocco vederai una terra fufo una ponta baila, aviiàndoti tu troverai nn fcoglio, vuolfi 1 aieiare il fcoglio dalla banda deftra cioè da garbin, & fa la via della terra , Se è ftacio alla ra de Forconi, ha bon fondi, e buon lorgitore mettendoti largo di' dc>* to loco quel che pare à te, & è la detta terra, Chiarenza. Più oltra per ftaria circa mig. <¡. tu troverai una punta con fpiagg13 c una pietra apprettò terra» la detta vien chiamata la punta di Chiarenza ■ Partendoti dalla detta ponta circa mig. iz. per garbin vedrai un * 0 grande habitata in ponta della detta Ilola dalla banda di firocco ve 1 »n golfo, và dentro circa mig. 5. voltando la ponta del Zante ve^J.al-(Jr, (coglio erto boicuto , vuolfi rimanere il detto (coglio alla banda fini cioè da gatbin, andando da levante vedrai al detto (coglio una murag; > vuolfi metter per mezo la detta muraglia à ferro Se à provefe provele^alla detta muraglia di fuora greco , & forgerà in fondo di F' 5* 4-' è (buoa luoco per tutti i tempi per andar in levante & vien eh to il detto (coglio il leloiò: avifandoti che volendo intrar da P.° _,j del detto icogiio .vuolfi lafciar di miglia due tanto che tra*» lJ