So Confolato del Marc SPIEGAZIONE De’fopradd. due Capitoli. Noleggiata che avranno i Mercanti una Nave , fe poi ri-cuierà ii Padrone di quella di caricare le merci de’ me: de/imi, e caricando altre robe fi partirà, le merci da lui la-{date in terra rimarranno per iuo conto , purché ciò gli ab. biano proteftato i Mercanti, a’quali dovrà reftituire altrettante mercanzie nel luogo , dove avea a portar quelle5 che avrà lafciate 5 o il prezzo 3 che varranno fimili merci in detto luogo. E ciò Tempre proceda , o fi perdano , o fi falvino le merci da lui laiciate. Ma le fi perdeffero, o fi gettaflero > o patiflero altro danno le robe caricate in vece delle laiciate, dovrà la perdita elìere de’Mercanti, e il danno dedurli da efìi per foldo, e per lira dal prezzo, di cui faranno creditori per le robe rimafte in terra, fminuendofi a proporzione del danno, che patirà la roba caricata, il prezzo della roba rimafta. Oltreché debbono lempre dedurre i detti Mercanti tutte le fpefe, che avrebbero fatte3 ie le lor robe foilero fiate caricate 3 eccetto la fpefa delle vettovaglie . Nè a fchivar quefto può il tlcrto Padrone caricar le dette merci fopra altro Vafcello lenza il confenio di detti Mercanti 5 lotto pena di rifar tutto il danno, che quelle merci patiilero . 11 famigliarne s’oflervi 3 fe i detti Mercanti dopo aver noleggiata la Nave, prima però che iia in iflato di caricare, partiflero per altri Paefi, con lafciar le loro merci in conlegna al Padrone, o ad altri, da cui le polla avere al tempo del carico, perchè allora falciandole il detto Padrone in terra per colpa lua , e non per fìniftro avvenimento, refteranno , come fopra, per fuo conto , e dovrà re-ihtuire loro altrettante robe, o il lor prezzo alla forma fud-detta. Ma fe i detti Mercanti partendofi le avran lafciate in mal ricapito, o in luogo, dove il detto Padrone non le poife avere al tempo del carico, reflando effe in terra, faranno per l«io conto? nè dovrà U Padrone reftituire loro cola veruna? fuor-