ìi 6 Confolato del Ma té degli fteffi Partecipi? benché retti efclufo il Padrone, dovrà ef fa andare per quel viaggio accordato * e per quel prezzo che folle già fiata data a nolo, in tempo che egli la comandava. Se però i Partecipi 5 fapendo che la Nave ila Hata noleggiata per quel luogo pericolofo? non contratteranno ? nè prò-tetteranno al Padrone il danno ? che ne potette feguire ? non ponno in cafo di iìmttro pretender da lui cola veruna. II limile farebbe5 fe il Padrone fotte in un luogo? dovè non foffero Partecipi? o anche ettendovi? la deife a nolo per un Paefe amico; ne’quali cafì non è tenuto richiedergli del loro confenfo? nè? accadendo qualche fi mitro? che non fia per fua colpa? a rifar loro il danno . E’ tenuto però di dar ficurtà a’Partecipi a ufo? e coftume di mare? fe gli vien ricercata ? di non dover cambiar quel viaggio. Sopra queflo Capii, dijcorre il Targ. Fonder, marlt. cap. 26- »• 32, Di rifeatto o accordo aon nave armata . Cap. 227. IL Patrone di Nave 0 Navìlio ? il quale in mare libero ? 0 /« porto ? 0 in piaggia ? 0 in altro loco fi nfeontrerà in navi li armati di nemici ? il Patrone della Nave può parlare ? & fare accordo con li Corniti ? e con t armiraglto per quantità di moneta ? fioche loro non faccino male a lui ? nè a niente della fua nave; C fe in quella nave 0 navilio fujjero mercanti ? lui debba dire il pti-to che farà 0 bavera fatto con quelli cioè cori li Corniti ? (7 Ar-miraglio di quell' armata ? (7 tutti infieme fi debbono accordare i pagare quel rifeatto ? il quale il patrone della nave 0 navilio fa’ vera accordato con li Corniti 0 Armtraglio di quella armata 5 debba fi pagare dello communale per foldo^ (7 per lira : (7 il perone della nave deliaci mettere per la metà di quello che valere i!> nave? 0 nani ho, ¿r fe nella nave 0 navilio non ci faranno rWr canti ? il patrone della nave fi debba con figli are con li Martn^1, di poppai y con il rwchìero, (j con li mannari di prua ? (7 fe ' patrone della nave paga quel r,¡catto ? che di fopra havemo detN cori