Colla Spiegazione, in Della vettovaglia, e paiTeggieri li quali moriranno in nave. Cap. 118. LA vettovaglia de paffegierì morti della ejjer data al Patrone , e quefio s'intende di quelli, che vanno da un loca all' altro , come è detto di ¡opra. SPIEGAZIONE. De’fopradd. quattro Capitoli. IL PaiTeggiere avrà quel luogo in Nave , che gli dovrà ef-fere adegnato dal Padrone , o per lui dal Nocchiero. Se poi egli morifle in Nave potrà difporre coinè vorrà della fua roba, e non ne difponendo -deve lo Scrivano notar tutte le robe, e denari del Defunto, dando una copia della nota al Padrone, e 1’ altra a’Mercanti , che vi faranno : E ritornato che farà alla Patria dee modrare quello fcritto al Vefcovo, o Signore di quella Città, o luogo, o al fuo Luogotenente, o al Piovano, o Curato di quel luogo, acciochè ne faccia nota al libro della Chiefa. Della roba del Pellegrino la miglior verte tocca al Nocchiero, il letto, e un’altra delle fue vedi al Padrone ; le fcar-pe, il coltello, e la cintola al Barelliere, e le calze al Guardiano della Nave , quali due però debbono o feppellirlo in terra, o gettarlo in mare. Il redante della roba, e i denari del iuddetto Paifeggiere, o Pellegrino, fé non vi farà in Nave neffuno parente di quello, gli debba avere in confegna il Padrone , il quale li dee tenere per infino al luogo , dove gli pollano edere addimandati, per lo fpazio di tre anni, terminati 1 quali, fenza che gli fia fatto richieda veruna da quelli , a’quali fpettadero , fi debbano didribuire a’Poveri in fuffra« gio di quell’anima in prefenza del Vefcovo della Terra . E quando il Padrone non foffe periòna fedele, o pure monde, fi debbano mettere in luogo ficuro per infino a detto termine