Colla ; Spiegazione * 107 Di robba non manifeftata. Cap. 113. SE Nave getterà per fortuna dì mare a. per altro cafo che intra-veniffe? Ù" gettaffe la. robba in prefentia di alcun di quelli Mercanti» 0 peregrini , o marinari , o -di altra qualunque per fona , che non fuffe fcntta. nel libro, o in tavola^'o al ferivamo• , o Patrone non fuffe raanife/lata, o a quello che il Patrone , o il ferivano et ha-ve ffe nieffo. in loco, ài loro, & la robba fi gettaffe , ó fi perdeffe , ojì bagnajfe, il Patrone della nave non è tenuto reflitutre per tefli-tnoni] , che ci fujfero che l'bavejfino veduta taricare , & fe la robba fujfe trovata al dtfcaricare, fu a liberta del patron di bavere il no - lo che vorrà, ,e il detto mercante li debba pagare ' fenza: contra/lo . Imperò fe il ferivano l havefie fcritta dinanzi, o dipoi, che la detta Nave havefse fatto vela ■, tutto- il danno che la. robba havrà } debba tfser tenuto il patrone della nave re/lituire fenza contraflo. .r;l S P I EGA Z I O N E. c • •' ; - ; C'i *./. 4. ' no .. NOn eflendo fcritta- la joba al Cartolario , o manifeftata al Padrone, x> Scrivano, o Luogotenente, fe fi perderle, o bagnaile, o fi gettaile anche alla preienza de’Mercan-ti>, o di altri,'che potettero teilimoniare effer roba di colo^ ro , non è. tenuto il Padrone a redimire ettia veruna. Al contrario, fe ìunanzi, o dappoiché la Nave, avrai fattocela, lo Scrivano l’haverà fcritta al Cartolario^ di tutto il danno è tenuto il Padrone. *j h: Intorno a quefio Capitolo difeorre il CUiraci lés tis , & coutil« Mes de la mer tit.]ugem. d'Qleron §. 8. num. iz. ultima editionis Rothomag. da lui citato per il cap. 115. fecondo ledizione del Con--folato in francefe . Targ. Ponderai, marit. cap. 29'. num i. &