INDICE De’ Capitoli del Coniolato del Mare. ACconcio j c di Efarcia ne-celTaria a Nave noleggiata . Cap. 185. fol. 166. Acconcio di Nave . cap. 242. fol. 158. Accordo fatto in golfo » o in maVe de libera, cap. »50. f.278. Accordo tra Padrone, e Mercante per roba noleggiata, cap. 278. f-i44*. Accordo fatto per coir.andatario di Nave. cap. 286. f. 368. A che fon tenuti , o non tenuti li Marinari nel caricare. cap. 72 f. 60. A che è obbligato il Marinaro, cap. tj*. f. IZJ. Arme del Marinaro, cap. 175. f. 155. B BArchiero che piglierà a precio certo caricare,oicaricare. cap. 19^. fol. 184. CAnterate di Marinari, cap. 130. fol. 12 2. Carico di Vino. cap.202. f. 15*. Carico di Grano ricevuto fenza mi-fura. cap. 166. Iji6> Carico di legname- cap. 288. f. j8®. Che cola fu Pellegrino , e chi s'. intende efFer Pellegrino . cap. ili. f. io*. Che debba aver Patrone di quello che muore in Nave . cap. n<5> f. .09. Che il Patrone devefar la fìcurtàper i Marinari. Cap. u8. f. 130. Ciò che è tenuto il Patrone al Mercante . cap. 81. f.65. Come il Giudice delle appellationiè prefentato. cap-j.f. ». Come i Conioli ricevono per fe , e per il Giudice delle appcllatioqi feriva*! no. cap.4. f. 3. Come i Confoli poflono fubftituire ift fuologo chi gli piace, cap. 7. f. 4. Come fi dà fententia alla domanda in fcriptis . cap 10. f. 6. Come deve procedere il Giudice delle appelJationi. cap. 12.f.7. Come nelle appellationi non /¡ può mette.e, nè 0 può provare niente di nuovo, cap. i}. 1.7. Come e quando s’ha da procedere nell’appellatione. cap. (4. f.7. Come fi dà la fententia delle appellationi. cap.i^.f. 8. Come debbinoeirere terminate le liti peri Confoli. cap. f. 20. Come debbe eiTer fatto folaro . cap. 68. f. S7. Dichiaratione del fopradettoCapito- lo <9. f- ^8. Come il Mercante debba haver piazza nella Nave. cap.74-f-61. Come