Colla Spiegazione.	* i
¿tton.*) o mercante atti patroni > de robba trovata in Mare lìbero 9 r :n /piaggiai darmamenti dì Navigli-y Gallerei o Vajcelli, &gencr.il-m nle de tutti gli altri contratti , gli quali con gli collimi di Matx fono dichiarati.
     Sopra quello Capitolo difcorre il Targa Ponderar* tna-,rit. cap. 91. Le caule di pratiche. Dell’ Eifecutien ¿elle icntentìc. Cap. 23.
L¡.Confoli danno 1« tffecMtiont dalle loro fententie con ft beni mobili del condannato ? // in Vafello di Mare 9 come in altri fuox ¡lenii & cesi delle fententie del Giudice di appellatone in quefta forma , che fa un comandamento alla parte condannata ad ìnflantia di. quello 1 che ha ottenuto la fententia 9 che infra dieci giorni frequenti dopo del detto commandamento habbia pagato la fumma della quale è condannato 1 0 affegnato beni mobili , chiari , & li beri , nelle Quale la detta fententia fia fatisfatta. Altrimenti che ejjequiramo U detta fententia cantra quelli beni mobili -, che per la parte gli jar ari-Jto moflrati.
Dell’eflecution de i beni mobili del condannato.
Cap. 24.
FAtta t ajjigmtione de i beni mobili9 sì Navilij 9 come altre cofe per il condannato-y 0 ver per la parte 5 in abfeittia di quello : guelfi
Ìeni ftano pofli en pretto perciò per il publico trombetta della Citta per icci giorni, e paffati li dieci giorni 5 Je ne fa vendita di quelli he-
i	al più offerente pubicamente . E del pretto di quelli beni ò fatìs-atta la parte di quello 5 che farà giudicato, a nelle fpefe per effe parte nella detta effecutiono 5 dando fidetujfione de reflituir a quello 5 che farà primo in tempo 5 & meglior in iure , / alcuno s'offerirà.
      Intorno a quello Capitolo vedi il Card, de Lue.djfc. 106. Inum. 5. e il Targa Ponder. marit. cap. ^7. §. Le caule di aificu-^azioni.
Del