INDICE. GATTI. Ved.MERCI,eVcd.ancoraDANNO GERMINAMENTO. Vedi AGGEHMINAMENTO. GETTO-Vedi ancora CONTRIBUZIONE. NOn fi può fare dal Padrone fino a tanto che non ita principiato dal Mcrcante> o iopraccari-co- Cap. 95- e 97 In calo di Getto fi deve far la contribuzione (opra ii iaJvato, e la Nave entra per metà. Cap.94. La roba gettata , le farà occorfo il Getto innanzi la metà del viaggio, fi valuta al prezzo, che valeva nel luogo , incili è fiata caiicata . Efe farà occoifo il Getto dopo la metà, del viaggio, fi valuta al prezzo , che vale nel luogo, dove era detonata. Cap. 95. U Padrone di Nave fi può ritenere in pegno tanta roba falvata, che baili all’emmenda del danno patito nel Getto, oaltro cafooccorlò, e facendoli poi la contribuzione, deve il Padrone contribuire anche per li noli , quando pretendeife il nolo tanto per il falvato , come per il perduto. Cap. 96. Prima di far getto è tenuto il Padrone a ricercare il confenfo de’Mer-canti ; e non effendovi eifi , deve tarlo col confenfo del Nocchiero, e di tutto il Comunale della Nave , o della maggior parte. Cap. 97. e 109. *1 Getto deve eiTere principiato da uno de Mercadanti, fe faranno in Nave, e non ellendovene, dal Pa-t drone, e poi tutti gli altri ponno continuare a gettare fino che farà neceflario, detto Cap. e Cap.97. Il Getto fi può provare coll’atteftazio-ne de’Mai inari nel cafo, che lo Seri. vano non haveiTe potuto notarlo . Cap. 97- e 109. 11 Padrone di Nave come fia tenuto in calò di Getto a mettere in contributo il nolo avuto delle mercanzie . Cap. 19?. Getto di quante ibi te fia , e quale fia i! regolare, e quale l’irregola-re Cap. a8i. Seguendo Getto, per aver il noleggiatore cericato più roba deJl’iccorda-to, è tenntoa! danno vedo il Padrone della Nave. Cap. 184. Vedi NOLEGGIATORE^ danno. L E I T I. V'J’ Afcendolitigi fra il Padrone, e i.\ Mercanti, 1 Marinari non ponno teftimoniare nè a favore, nè a danno deU’uno , 0 degl’altii, fe non finito il viaggio. Cap. 120. E le nafeeranno controverfie fra il Padrone, e Marinari, o pure fra Marinari, e Mercanti per cole non iterine al Cartolario, chi poiTa telti-moniare. Cap. in. E fe nafeeranno fra’Mercanti.Cap.ìi*- M MAESTRO D’ASCIA* NOn può fare il Vafcellopiùgran' de di quello ch’è flato ordinato) altrimentidevepagarelameta del fpefe fatte per lJacc?e c!nlfntC):/ir. elfo, e perde il fai ano delle g nate, in cui egli avrà lavorato'f il fuddetto accrefcimento. ; Deve manifeilare a’Partecipi fure della Nave , che avra. data col Padrone, e lotoWW[ fe il lavoro fia debole, o tof detto Cap. pobm