Colla Spiegazione. 113 fe giunto al luogo deilinato 9 quelle non valeflero il prezzo del nolo 3 è nientedimeno tenuto a pagarlo, nè baila cha egli lo paghi per le buone merci lolamence 5 ma dee pagarlo anche per le cattive. Di quefìa Capito/o parla, il Targa Ponderai, marit, capii, 26. nym. 25. & cap. 84. jT. Per it noli. Di chi è tenuto il Peregrino. Cap. 120. Peregrino-, & ognun che nella Nave vada, è tenuto dì aiutare 3 & fahare , & guardare il Patrone , e non lanciare la Nave , per'tnfino a capo del viaggio : Salvo con licentia del Patrone della Nave•> perciò fu fatto qnefìo capitolo 5 che molti Patroni di Nave 0 di Navilti portino artigiani per peregrini, (7 huomim et arme , & lui fa meglior mercato •> che non faria fe Japeva che fi volejfmo partire 5 & molti mercanti non et carichertano fe non che fanno che molti huo~ mini d’arme ci vanno. Ancora fono tenuti gli peregrini , & tutti gli d/tri , che nella nave vanno ejfene & flare al confidilo ù" a tutti li coftumi 3 che faranno mejji & ordinati nella, nave. SPIEGAZIONE. Clafcuno , che viaggi fu qualche Nave dee ajutare , e difendere il Padrone, nè può laiciar la Nave fenza licenza di quello fino alla fine del viaggio. Poiché molti Padroni portano Artigiani, e Soldati per Paffeggieri, o Pellegrini 3 e fanno loro miglior mercato, perchè lanno di poterfene fer-vire alle occaiioni, e i Mercanri vi caricano però più volentieri. Il che nè il Padrone, nè i Mercanti farebbero , fe fa-peifero che coloro le ne dovettero partire. E’tenuto altresì ognuno ftare al confìglio , e a tutti i coitumi, ed ordini ^ che troverà fulla Nave. H Di