Colla Spiegazione. »75 nm di que/ìe cofe di ¡opra dette fimo fatte fenza frande , & niente dimeno per tutte que/h cofe di fopra di dette non debba rejlare , che non habbia a mettere un huomo come di ¡opra è detto . Et quejJo capitolo fu fatto , percioche molti mercanti noleggiano la fua robba a quello patrone di nave, per amic'uia che h ave ranni con lui: o per gran bontà che t huomo gite ne bavera detta , & fe il mercante fa-peva che il patrone della nave doveffe rimanere del viaggio, lui non li haveria noleggiata la fua robba , né me fra nella nave : fe luì li fapejfe tornargli più che non gli doveva dare di nolo. SPIEGAZIONE. IL Padrone dopo aver data a nolo la fua Nave a’Mercanti, o ad altri, non può ritirerfi dall'andare al viaggio in perfona, fe quando fi fece il noleggiamento, non fi foife altrimenti accordatoe fe fi rimarrà conrra la volontà de’Mercanti, dee rifar loro tutto il danno, che in quel viaggio y per lo fuo trattenerli, eglino aveifero foftenuto : non così Però fe di lor confenfo fi foffe fermato. Ma in quefto cafo è tenuto il Padrone a mettere un uomo in fuo luogo fulla Na. ve, il quale farà obbligato co’Mercanti a tutti que’patti, a‘ quali farebbe obbligato il Padrone andando egli fteffo . Ed un tal uomo fi metta di confenfo del Nocchiere , il quale per fuo giuramento dee affermare ch’egli è fufficiente, poiché non effendo tale, dovrà provvederne d'un’altro. E benché il Padrone pofla , rimoffa ogni fraude , per quattro cagioni feufarfi d’andare al viaggio, cioè , per infer* inità , per prender moglie , per andare in Pellegrinaggio , quando però ne abbia fatto voto innanzi di noleggiare la Nave, e per impedimento finalmente di Signoria, contuttociò è feroprc obbligato a porr? ia iya vece wi’alito come fopra. DI