INDICE. Se preia che avrà d pigione una lliva di botte a certo viaggio, o a tem-podeterminato fia tenuto a pagarla, quando quella fi perda- Cap. 201. Noleggiato il Basimento per caricar vino, fe le botti verferanno, come fu tenuto il Padrone a rifarne il danno. Cap. 2oa. 11 Padronecheavràbifogno d* efarcia. Vedi ESARCI A. Secando egli ancorato in qualche Porto, o (piaggia non fi ormeggierà , e perciò(uccederàqualche danno alla Nave, come debba rifarlo. Cap 224. Se viaggiando in terra d’infedeli, per cattivo tempo , o forza de* nemici perderà la Nave, come fia tenuto a dare il (alario , o vettovaglie a i Marinari per tornare in paefe de’ Cattolici. Cap. »2j. Se nel decotio del viaggio gli faranno Hate rubate , o prele in Nave le Mercanzie , come polla pretenderne il nolo. Cap. 219. E come in quello cafo debba pagare il falario a’ Marinari, ivi. Se non farà fpedito nel tempo convenuto da’ noleggiatori, come dovrà pagare il falario a’ Marinari per quel tempo che non farà flato sbrigato dalli Mercanti. Cap. 232. Scaricata la Nave deve Cubito fpedirfi, e cercar 1’ utile di quella, Cap. 235- L>eve dar conto a’ Partecipi dei guadagno, o perdita di cialchcdun vi-aggio. Cap 1?7 iì9. differendo P'u viaggi a darlo; ie la Nave a cafo fi perderà, ivi. t te innanzi di darlo morilTe. ivi. móglie del Padrone perla (uà dote quando debba eifere preferita nella Porzione del Marito, eh’e(To avrà nella Nave. Cap. 34. 5:1 vorrà accrelcere la Nave, deve richiederne il confenlo de* Partecipi, e *e quelli ricufaileroj 0 Jfoifero af- fenti. Cap. 140. e *41 • Per quali cagioni polla accrefcerc la Nave. ivi. E fe ciò vorrà fare per capriccio, ivi. Se vorrà far acconciare, o rag^iuftare la Nave. Cap. 241. Se leverà, otarà levare legnali, C.i-jatel!i,o rafe dancore, e quelle fi perderanno, o la Nave perciò avià qualche detrimento. Cap. 24?- Sc at’rolerà'M.-irinaii a parte, cioè che in vece di falario comunicherà con quelli il guadagno. Cap.144. e 24^ . Noleggiata la Nave per un paefe dove nè il Padrone, nè alt ri fapelfero andare , dovrà il Padrone arrotare un Piloto, che ne fia pratico, eie quelli arrolato che farà non fi troverà pratico. Cap. 247. Viaggiando, e fermandofi in qualche Porto è tenuto il Capitano dii! ribui -re le guardie; o fi a (entmelie, eie quelle fi addormenteranno. Cap.248. Se il Padrone venderà la Nave lenza-il confenlo de* Partecipi. Cap. 2,$. Se il Padrone, dito che avrà facoltà, o mandato ad alcuno didaranoio la liia Nave, la noleggierà frattanto ad un altro, chi debba in tal calo preferirfi. Cap. 25$. Incontrandoli il Padrone nel decorfo del luo viaggio in alcun raggio di tutta, come lono alberi, antenne, vele, o di qualfivoglia altro legno, s*egli li darà capo, cioè qualche fune , o gomena per tirarlo feco , o pure vorià mettere, o portar nella Nave alcuno di quei fulli, eda ciò ne rifu Itera qualche danno. Cap. 256. Se dopo aver noleggiata la Nave il Padrone morrà. Cap. 261. Noleggiando il Padrone la fua Nave, lenza determinale il tempo, fe li Mercanti prolungheranno di caricarla , o s’apparterranno dal noleggio, o pure il Padronefìritirerà ad elTo. Cap. *62 Kk Se