IDI LEVÁNTE. n fpiaggia, & unaterra grande dirupata, & non ha portò chiamati, Scan- nolo. ' , . Partendoti da Baruto à tramontana circa mtg. 40. vedrai un capo erto rocato da tramontana , e dentro dai detto capo è iòrgitore , paravego da tutti i tempi eccetto che da maiftro infin'à greco, & chiamai! S. Maria del porto. Partendoli dal detto loco circa mig. T- vederai un calai grande ha-bitato, vi fonoChriftiani, & Saraceni vi è bonrilrefcamento di vino , & chiamafi Nafin. Più oltra per ftaria c tramontana circa mig. 15. vedrai alcuni icogli in mare; Aviiandoti che dentro i fcogli è la ftaria à greco , & vederai un fcoglio piccolo alia ftaria, & di fuora dal detto è tramonv tana, & vien chiamato fcoglietti balli piccioli con alcune bocche fecche r Aviiandoti che fi può andar dentro quel fcoglio, & quei feoglietti baffi lalciando quel fcoglio folo dalla banda deitra , et gli altri dalla banda fi-niftra, et chiamafi S. Gcorgio, fuora de i detti icogli fono Ifolotti grandi; Avifandoti che fi può andar dentro, et di fuora da elfi con nave grandi, et far la via della terra, et vederai alla marina un ponte di pietra, con un poco di Cartello, tirati dove ti parerà, et vederai fra terra circi m. j. una terra grande habitata, et la detta fi chiama Tripoli. Più oltnt per ftaria circa m. 20. troverai un fcoglio grande con due bocche fòpra il detto fcoglio grande, et hà alcune muraglie: per mczola terra è unaterra guaita, et quel fcoglio è porto , e paravego di tutte navi , chiamali Tortola. Più oltra per ftaria circa m. fo. tu vederai un capo forean rocato non troppo alto, et dalla banda d’oftio del detto capo m. 7. un Cartello che fi chiama Zibele; et di là dal detto capo circa m. 2. alla marina vederai 2. Torri, accortati alla Torre da Tramontana , perche la Torre da offro hà una pietra lotto acqua , et debbi entrar di mezo dalle 2. Torri , et farai dentro dal porto, et hà catena, et fi chiama la Lizza: partendo-fi dal detto loco per tramontana circa m. 5. vederai una ponta bafTa fo-pra la detta ponta baila alcune Torri, et muraglie , et vien chiamato il detto loco la Gloria; Avifandoti che la Lizza, et il capo di S. Andrea guarda quarta di ponente verfo maeftro, et quarta di levante verfofiroc» co > v* fono m. 70. la Lizza co ’I capo della Grea dentro ponente , et garbin , et dentro greco, et levante, Avifandoti che la Lizza, et infin fu la ponta de Aftanefe, trafeorre ad offro, et tramontana; Avifandoti che tutta quanta la Soria hà fòrgitore, et fpiaggia. portolano Tortolani iti Mar(. Parten* C