Colla Spiegazione. 5,7 spiegazione. Jh-Rovandofi il Padrone nel dccorfo del viaggio in luogo , , I ove abbia bifogno di efarcia, o di comprare altre prov* lifioni neceiTarie alla Nave, quando non polla trovar in pre-Rito da altri f denari, che gli bifogneranno, deve quel Mercante, che avrà denari, imprecarglieli in quel modo, che il »Nocchiero, e gli altri Mercanti giudicheranno > con quefto »ero , che tutti i Compagni , e predatori , che faran fulla »ave, debbano obbligarli al fuddetto Mercante, i Dijcorre fu queflo Capitelo Cleirac. les us , Cr coutumet de la ■m1 tit. Jugem. dOleron §. 22. n. 1. & in Contrari. marìt. cap. 5. B. 35. ulti»». editionis Rothomag. da lui citato per il cap. 106. fedendo [edizione del Consolato tn lingua franeeje . Targ. Ponderai. \narit. cap. 26 num. 27. & cap. 44. num. 5. (J cap. 49. num. ir. 1? cap. 54. in fin. E Noi nel difc.71. n-io.tom.2. de Commerc. ■ Come il Mercante debba predar al Patrone per fpacciamento della Nave. Cap. 105. E il Patrone della Nave ha bifogno di danari, e non ne trova * ) come di fopra è detto , & che fujfmo in loco flerile , & che quel-denart havefje di btjogno per fpacciamento della Nave , & Je gli ietti Mercanti non hanno denari, loro debbono vender della lor Mer* :antia per fpacciare la. Nave , & nejjuno pre/latore , nè compagno ton pojfono dir niente, nè contrafi are, infimo che que Mercanti fieno pagati, /alvo che gli falari de'marinati. Imperò è da intendere , che il Mercante veda (T conofea che quello che lui prederà , fia per fpac. tiaraento della nave, & ne ceffono nella nave. SPIEGAZIONE. A Vendo il Padron della Nave bifogno di denari per 1* ultima fpedizione della Nave , e non ne trovando per ef-fcre in luogo penuriofo , quando per niuno de’Mercanti ne G avelie a