5 6 PORTOLANO mig. 180. entro levante , & firocco , dalla detta bocca alla Cittade di Sibilla fono mig. 60. Ancora alla detta bocca al capo che vien detto Fer-mendina mig- lo. Per mezo veriò Libecchio , et poi dalla detta bocca mig. 5. Per Libecchio è una fecca che ha nome Pozaro , ec è (opra acqua , e (e vorai in lo detto fiume intrare , guardati da una lecca che vien detta Zizare; et veriò ponente, e levante è un’altra fecca, che vien detta Cantala, et é diritta ad un capo che ha nome Sirocco, fe vorrai intrare in lo detto fiume. Sirocco con nave in prima icandaglia in fondo, et metteti i fègnali, anderai ficuro, la detta cittade Fermedina t’11 cittade, et quando vieni per intrare, honora la ponta della detta Fermendina, quando l’acqua n*è piena circa mig. 1. et dalla detta Fermendina allMÌ'ola di Cades fono mig. 10. Per iìrocco alla detta Ifola è bon porto , che dieto ha una Cittade, che è guadata fimigliante alla prima verlo tramontana , et la è fondo di paifa 6. d’acqua , et dallo detto porto infino alla ponta della detta Ifola ver tramontana è fondo di paifo circa 6. d’acqua , et dallo detto porto infino alla detta Ifola verfo ponente pei lo canal è fondo di paifa 8. d'acqua. Dal detto Cades a Trafegar fono miglia 30. per firocco, fopra il detto Trafegar in mar è una fecca miglia 7. a garbin, et può ili andar dentro la fecca , et la terra , lungi dalla terra miglia 1. et mezzo ; dallo detto Trafegar a Tarifa fono miglia jo. per firocco verfo levante un poco : dalla detta Tarifa al capo di Sazedara veriò ponente mig- ip1 dentro levante , et firocco : dallo detto capo all’ Ifola di Cazerada miglia ?. per lev ante : in la detta Iiòla è fopia Villani in mar circa miglia mezzo è buon fondo , et buon porto a Barfazza di villa : ivi e fondo di paifa 8. in capo della detta Ifola verfo levante è una Jecca lungi circa provefi 3. che è verfo greco, faifi porto alla detta Ifol3 » dall* Iiòla al monte di Zibeliar fono mig-8. per firocco ver fo levante il detto monte davanti lo Caflcllo è buon porto , et è circa palla 8 d^ acqua dal détto monte verio terra ferma miglia f. verfo Salzadara c un golfo di fondo piano di palla 7. et buon ifacio da tutti navilji : 1° detto ftacio ferà fiata foicuto dal detto monte alla detta cjttade è poi»* te , che entra davanti Spagna fono miglia if. per mezo veriò fiiocco * dalla detta Scopana à Marbena miglia 12. per greco vien detto Feno-jarella , v’è buon itacio per vento ver ponente verfo lo capo mig- me' 20 per greco : dalli detti Molini alla Città di Medica miglia <{■ pef 8re* co vedo tramontana guardati d3 una fecca , che è fopra la pia*11 .*UIV’ gì dalla città verio garbin in mare mig. 4. lungi dalle dette città _nng-iopra la cittade è buon ftacio et fondo pian da palio uno infin in P3*' la li. d’acqua : dal capo al capo di Neerelli da ponente miglia 1 • per greco ver levante : dal detto capo alla cittade di Malica migl»J* C!ttade verfo garbin è buon metrerfi alla detta M ta a,}*, a Salugna miglia 10. per greco verfo levante : dalla d ? « In rnar.e,a Lmczo dì per cua circa miglia X. in 1 U ilota e acqua dolce buona , et ha buon porto , da detta Saravina *<* Arta-