Colla Spiegazione • SPIEGAZIONE. DeTopradd. due Capitoli - AL Marinaro fuddetto, che morrà in Nave, è dovuto il fuo falario , colle diilinzioni però del prefente Capi* tolo j cioè , ie larà morto innanzi che la Nave abbia fatto vela gli/idee il quarto folamente del falario pattuito, il quale farà congegnato , e dato agli Eredi fuof. Se morrà dopo aver la Nave fatto vela , prima però che giugneife al luogo dcilinato, gli fi dovrà la metà, la qual fi darà pure a’fuoi Eredi, b. le avelie ricevuto tutto il falario innanzi che morif* le , tutto debba efler fuo , e dato agli Eredi ciò che gliene farà rimailo . Se il Marinaro poi farà flato accordato a melate, il falario di quel tempo, che avrà iervito innanzi alla fua morte, fia pacato, e dato a’fuoi Eredi.. Nora, che quelli due ultimi Capitoli pare certamente , che abbiano derogato al Cap» precedente 125. in quella parte, ove parla, e difpone a chi fi debba dare , e pagare dopo la morte del Marinaro il falario da lui guadagnato, avendo ordinato il Confolato in quelli due Capitoli , che indiflinta-inente fi paghi a i fuoi Eredi . Parla, fu quc/ìo Capitolo il Cleirac. les us , & coutumes de la mer tu. ^ugem. d'Oleron §. 7. num. 4. ult. edìt. Rothomag. citato da lui per ■¡d Capit. 130. fecondo [edizione del Consolato in francese. Targ. Pondi r. marit. cap. 85. §. Finalmente » Di Patrone, o Marinaro fopra fatto di cantcrate.. Cap. 128. PAtron dì Nave è tenuto pagar il falario al Marinaro in quello> loco dove le Mercantie pagheranno il nolo , & Je il marinaro andera alle fue fpefe medefme, il Patrone gli è tenuto dire fe vuole tornar al viaggio ■> che bavera fatto, 0 no , in capo di otto giorni . Ancora, è tenuto il Patrone della Nave al Marinaro , che fe tl Mali 4 rincu