INDICE. Deve il Padrone far ficurtà a i Marina« ri per importale del loro (alano > o roba che hanno in Nave. Cap. dov’era indrizzata, e perciò iarà fiata sforzata a far porto , o Icaricare in altro luogo pm lontano, come in tal calo dovranno regolarfi i (alari de’ Mari nari. Cap. 188-Se arredata la Nave per rapprefaglia de’Corfari, o di Signoria , il Padrone, o Mercanti li compra (sero (otto ma no, come in qucilo calo dovrà pa-garfiil ialarioa’Marinari. Cap. 137. Li Marinari ponno proporre la domanda del (uo Ialario verbalmente. Cap. 18. SCARICARE . CARICARE. Scaricando la maggior parte de’Mercanti le Aie merci, ponno gli altri ancor elfi (caricare , e queiti in tal ca(o non dovranno pagare niente di nolo , ma di più il Padrone dovrà aipettarli, quando dinuovo volcise-ro caricare le (ue robe. Cap. 101. Volendo nel decaiiò del viaggio la maggior parte dc’Mercanti far porto in qualche luogo, e ivi icaiicare Jefoerobe» può il Padrone obbligar gli altri a fcaricar anche le lue, e a pagarli tutto il nolo. Cap. 102. Ma avendo fatto il Padrone qualche ri la (ciò delnoloa primi, dovràan-cora farlo a tutti gli altri, ivi. Bagnandofi le merci nel caricarfi, o fca-ricarfi , il Padrone non è tenuto a rifarne il danno. Cap. 70. Se il Padrone avrà accordato co* Mercanti di far loro caricare, e (caricare la roba, lo dovrà fare. Cap. 71. E non e(sendovi accordo veruno ,0 pur ufo, dovranno i Mercanti accordarfi «»’Marinari,e valerfi di loro,trovandoli in luogo icario di facchini, ivi. Deve il Padrone per lo lcarico delle merci pagare a Marinari tutto ciò, ch’eisoavrà accordato co’Mercanti. Cap. 14 6. Nave, che per forza di Principe (ara (tata obbligata a (caricare in altro porto diveri'o da quello, dov’era deftinata. Cap. 18?. La roba, che (ara (lata fcaricata con poca fpefa in bonaccia , non dovrà K k 4 rifa-