Colla Spiegazione» 1*3 spiegazione. DAta che havrà a nolo il Padrone la fua Nave a’Mercanti a icario, cioè a certo prezzo, o a camerate, fé metterà;» o porterà roba fopra coverta fenza volontà, e licenza di quelli , perdendoti, o guadandoli., ancora che foiTc fcritta al Cartolario, la falvata non entra in contribuzione per la perduta5 o guada, ma è tenuto folo il Padrone a pagarla a quel Mercante, a cui ella Ipetta. E le egli non avrà di che pagare , fi dovrà vender la Nave , fenza che alcuno poita contradar- lo, l'alvo i Marinari per li loro falarj; nè badando la Nave» fi vendano tanti altri beni del Padrone, che il iuddetto Mercante ila ioddisfmo, non effendo j Partecipi tenuti, che pec quella porzione, che aveano nella Nave. Ma quando il Padrone d’ accordo col detto Mercante aveife caricate le fuddette robe fopra coverta , e di quedo ne codio dal Cartolatio della Nave, o da tedimonj degni di fede , fé fi perdeflero , o guadaiìero , fono a conto di quel Mercante, il quale nientedimeno dovrà pagargli il nolo interamente, e le lpefe , che per quella roba fodero date fatte. Difcorre fu queflo Capitolo il De 1/icq. ad VVeitfen de Avarili •aeri, in forii. Et Targ. Ponderai, marit. cap. 28. num. 2. 4. & 6« Pi robba meda in frande che debba edere di erta in cafo di Getto. Cap. 184. MErcante, 0 Mercanti , che noleggteranno quantità di robba ad alcun Patrone di Nave 0 di Naviho , & quella quantità di robba fujje noleggiata con carta 0 con teflimonj , 0 in forma ! v cart°lart0 • Il patrone della nave è tenuto portare quella quantità di robba che noleggiata haverà , & fe portare non la può , è tenuto , & obbligato a quelli mercanti , che noleggiata la bavera*. no, come al capitolo 180. è dichiarato , & fe il Mercante , 0 li Menanti bave/me noleggiato (Qn il Patrone della nave 0 del nav'% L Iti a