DI PONENTE. 47 altri tèrra, &Ia per la vifta della ftaria dell’Ifole anderai bene infìno alla Città di Rodi, e tienti à mente che tu Tederai il Cartello del Filermo deiPacqua della ponta, che è acqua da Rodi da mig. 5. & babbi à mente che à una pietra lotto acqua di pie & la intrata del porto di Rodi è bea da Coltantinopoli à Rodi , mig. 500. Et fe tu volerti ulcir dentri» Chio alla rtaria naviga per levante & per firocoo infino al capo del golfo due miglia, & poi naviga per greco per il golfo di Nia e fuora per garbin di terra in terra, & poi pallerai dentro la ftaria del Samo lafciandolo da man deftra, in quel golfo troverai ifolette picciole Pn'or ufeendo del diftretto Forni à man deftra, per mezo Samo da garbin . I Forni è buon porto da nave; pattando i Forni, ti fta Marcaria in mare , dentro di ponente & garbin vattene quanto tu puoi andar à terra per la ftaria lafcia Mola da ponente S. Giovanni di Poìmofa , & le Marie, & Lero , Calamo, & verrai allTi'oia dell’Agnolo, ch’è lòtto la ponta del golfo de i Retefi tra greco, e tramontana , e per mezo la ponta de i Retefi in garbin fono alcune Ifole, che fi chiamano i Calli, & poi l’Ifola delle Cau-re; ove fu prefo Marco Sanuto, & poi volgi la ponta , & trovi il Rio, & poi và in terra per la ftaria , & troverai le Ifole che fi dicono le Si-mie, & trovi anche le Ifole di S. Paolo & poi tu trovi le. Ifole da Rodi per la vifta dell’Ifola infìno alla città di Rodi . Da Rodi à Cartel Ruzi m. 100. Da Cartel Ruzio al capo mig. 30. Dal capo alla Petra m. 10. Dalla Petra alla Stamia mig. 40. Dalla Stamia alle Chilidonie mig. 30. Dalle Chilidonie alla Gavata mig. 240. Se forti à capo Malio S. Angiolo, et volerti andar à Coftantinopoli con Galie à terra in terra naviga dentro à maeftro & tramontana, trovi à man finiftra S. Martin largo da capo Malio m. 11. più avanti per ftaria tu troverai Moluafìa , che è una terra che è lotto un dirupo & ftà in mare come una ponta ; & non hà bon porto , et non hà paravego da tramontana & da greco , & è largo da capo Malio m jo. Pattando Malvafìa in tramontana m.7. Dalla valle di S. Paolo, & è buon ftacio, ma non è bon andar con nave che voglia andar in Romania , & non fi potrà levar cargo fecondo vi è oltro Si garbin . Et poi trovi le porte delle Botte che è largo da Malvafia mig. 11. in tramontana, il qual e un porto ftretto, & la fu a intrata è da tramontana dal capo • Ualcapo delle Botte à fette Pozzi m. 5. Sette Pozzi ha porto dentro fette Jozz> e alla ftaria, & hà fondi di parta 5. in 6. & hà acqua, et legne, r a* MtC rZ1 nav,8a Per ponente & per maertro, & anderai per il gol-to di Napoli, et fono mig, 30. Et da fette Pozzi fe tu vuoi andar à Ne-groponte naviga dentro greco, & tramontana , et poi verfo tramontana, oc vederai le liole , che fono nel golfo de Solines fopra Coranto , et li ara la Sidra, che e buona Ifola , & buon porto verfo ponente , & mae- l \ t,pattando quert*Ifola, & quelle altre, che patti à man finiftra , che e nel golfo di Setines il qual hà porto, & hà nome l’una le Stila, & k l* cAni *• et navigando in greco , et poi trovi un’ifola, che ha nome S. Giorgio d’Albora , non hà porto, et hà forgitore coperto sa tramontana > et da greco, et è lungi dalle Colonne mig. 8. Et le co* lonne