Colla Spiegazione. ¿5 Come debbe etter falvata la robba al Mercante che teme. IL patron della dare , & re/lituìre tutta la rolla al Mercante , ej- ■ fendo certo che lui hallia pagato , o no ? folo fappia eh' egli hi Ili a paura di qualche Nave , o altro legno armato , & quando il detto Mercante non fi tema , il patron della Nave volendo , può farlo tornar nella nave , & fe non vuol fi della convenir col Patron della Nave , per il medefmo prezzo di prima , & fe mette altra rolla a rifpetto di qmntalate , perche il Patron ha ricevuto danno , in par mangiare & iere 4 marinari , (T la paga , & di molte altre ANzi è tenuto il Padrone in cafo, che fappia 3 che il Mercante abbia tale timore, a reilituirgli la fua roba 3 pagato, o no che fia del fuo nolo . Che quando il Mercante non abbia più un tal timore, può il Padrone riceverlo nella Nave colle medefime mercanzie , o altre in lor luogo j per lo fletto prezzo di prima, e a proporzione del carico. Di che è tenuto il Patron al Mercante che noleggierà a canterate. Cap. 81. \A Arcante che noleggerà Nave 0 Navilio a canterate , cioè a JW fapere , che il mercante delle dare quantità, di canterate, alla Nave 0 Navilto , il Patrone della Nave 0 Naviho, fia tenuto al mercante di portare più il 'quarto delle canterate . /n quejìo modo : che fe noleggierà trecento canterate, & il mercante ne bavera quattrocento } il Patrone gli della portare , ma in tal forma , che detto mercante fi della accordar con il Patron del Navilto , di quella parte delle canterate a un tempo che fia {ufficiente j (T fe in quei tempo pronteffo il mercante non ci le vorrà mettere , che il Cap. 80. SPIEGAZIONE. E del-