i Confolata del Mare* 4ji tei tempo, infra lo quale potria eííere faputo, dechiarano che le tal Fufta fi perderà di qua Mare , cioè in tale parte che nuova fi polla iaper per tcrn lenza pattare Mare fia in* teio per havervi baftato tempo contato ciaicuna lega per i¿ra 5 cioè per tante tre miglia, una hora del loco, o della ho--che accatteranno la perdita o feguito cafo alcuno alle cofe ai-ficurate, pei il quale gli afficuratori haveifino a pagare la fi-curtà) o quantità alcuna nella prefente Città, & fe fi perderà o fi ieguiterà lo cafo in tal parte che la nuova bavette pattare golfo , o Mare fia contato tal tempo del luoco & hora dove d: qua Mare la nuova, faria in prima venuta , o fi /aria laputa, Se di quel loco contato per ogni lega un hora -j 8¿ fe per ventura tal nuova veni ile di punta per Mare nella prefente Città, che quel tempo^ fia contato, & havuto per certo di quel momento, che la detta Fufta haverà data lingua, o pigliati terra in tal modo, che poi tempo baftatte a conofcentia del-!iConfoli- potette etter pervenuto a notitia deli’aflicurato innanzi, che tale iìcurtà non fermaflìno, quella ficurtà fia nulla nella forma di fopra dichiarata, & fe farà cafo, che quello ? «lefi farà aflicurare 3 faprà la nuova della Fufta perfa innanzi ¿fare tal ficurtà, in tal cafo fia in pena di cento ducati, del- ii qual pena fia pofta la terza parte all’accufatore , l’altra ■frza parte all' ufficiale , che farà l’cffecutione , e lo refto a. poveri huomini che fiano in mano d’infedeli. Che Vettovaglie pojfano ejfere accurate in tutte maniere. Cap. 20. ORdinarono, che grano, orzo, biade, rifo, vino, & olia caricato revera per portare nella prefente Città, pofta* so effer attìcurate a niente, non oftante le prefenti ordinatio-El Per lo cofto , o pcezzamento , che fi concorderanno , & llntocome le prelenti ordinationi alla prefente facoltà ob-’’■aoo non oftante in niun modo, imperò, che tutte 1’altre t0‘c habbino elfere ottervate. F f z Che