no Confolato del Mare nnxfo metterà, le fue canterete , che le può mettere in qual jì voglia loco che li piace, pur che non fuffe jhvxio , e che le caritè rate delli Marinari non fi mettino in getto . Però le canterale debbono ejfere di tanto come è il predo del falario di cinquanta bifanti in giù comprato , ciò è da intendere che fé hav.va cento lire d'r falario , non pagherà delle cinquanta, e delle cinquanta in fu, e pagherà , fife hxveffe quaranta, 0 trenta , 0 venti ducati, fi havejfe tanto come deve haver di falario delli cinquanta in giù non paga lo gietto , nè fpefe , e può mettere quelle canterate in qual fi voglia loco , & Je Ji bagnano 0 fi guafiano , il Patrone della Nave non gli è tenuto-) & il Marinaro è tenuto di metterle , che il ferivano lo fappia , & che fa fcritto , e fe non è feriito le debba perdere tutte , & non debba dire fe non quello che fuffe , & fe dira altro , & fuffe trovato che non fuffe quello che bavera, detto : tutto debba effer perfo, & debba effer della corte dove fujfero , fi il Patrone della Nave ne debbe haver il terza. SPIEGAZIONE. Vedi al Cap. Tegnente. Sopra quefìo Capitolo parla Stefani Cleirac. les us , & coutumet de la mer tit. Jugem. d’Oleron JF. 7. n. 4. ultima editionis Rothomag. citato da lui per il 131. fecondo l'edizione del Confolat-o del mare irt francefe. Dichiaratione del iopradetto Capitolo. Cap. 129. / Ow«e che al Capitolo di fopra detto dice , che canterale di Ma-J jmart non paghino nè debbino pagare il getto - Imper ò niente non anno ¡Ir a , nè dichiara in che modo debba effer i/itefo , 0 in che no, & per fa ragione di fopra detta gli buoni huomint , quali primi* andorno per ¡1 mondo vol\ero in quefìo modo chiarire , e dichiararono tn quefìo . Che fe aknno Marinaro compraffe canterate del fuo prò* prto , ciò e da comprendere che lui non haveffe ancora ricevuto il ¡no Jalarto-, fe in cafo di fventura intervenire alla Nave 0 al N& Vi