62 DA LISSA A PREMUDA NOTA BIBLIOGRAFICA. Credo opportuno indicare le opere che mi hanno servito di fonti principali nei primi due capitoli di questo breve studio, e che possono essere utili a chi desiderasse approfondire la mia trattazione, di necessità contenuta nelle linee generali. Per il I capitolo: le opere di O. Guerrini, Lissa, Torino, Casanova, 1907, e di A. Lumbroso, Il processo dell’ammiraglio Persano, Roma, Bocca, 1905; La battaglia dì Lissa nella storia e nella leggenda, Roma, 1910. In questo primo capitolo si trovano riassunte osservazioni e idee già da me sviluppate nei capitoli Vili, XII e XIV del Sessantasti, Milano, Treves, 1917. Per il II capitolo: Prasca, L’ammiraglio Simone de Saint-Bon, Roma-Torino, 1906; D’Annunzio, Per iArmata d'Italia, Carabba, Lanciano, 1917 (è la raccolta degli articoli pubblicati nel 1888 su La Tribuna); G. B. Casa, Marinai e soldati d’Italia a Creta, Livorno, Giusti, 1906; Mario Valli, Gli avvenimenti in Cina nel igoo e l’azione della Marina italiana, Milano, Hoepli, 1905; Ministero della Marina, L’opera di soccorso prestata dalla R. Marina nelle regioni devastate dal terremoto del 28 dicembre 1908, Roma, Rivista Marittima, 1909; Luigi di Savoia-U. Cagni-A. Cavalli, La Stella Polare nel Mare Artico, Milano, Hoepli, 1903; G. Roncagli, La Marina nella guerra italo-turca, Roma, Ministero della Marina, 1912.