I PAESI DANUBIANI E BALCANICI sottoscritte dallo stesso Titulescu con una certa esitazione, dato che per forza di cose esse creano un precedente in materia di revisione di trattati, sono state da essa accolte con delusione, essendo svanita la speranza che flotte alleate accorrano in suo aiuto nel Mar Nero, mentre la Russia è oramai in grado di rinforzare la sua flotta del Mar Nero con quella del Baltico. L’Italia, fino al momento in cui scriviamo, non ha aderito all’accordo di Montreux, però la mancata adesione non riveste menomamente carattere ostile alla Turchia, tanto vero che all’indomani dell’incontro di Milano — 3 febbraio 1937 — fra il conte Ciano e Riistù Aras si è precisato, nel comunicato ufficiale, « che Italia e Turchia non sono divise da nessuna questione e che fra i due Stati possono soltanto esistere sentimenti di fiducia reciproca ». Le principali date della storia della Turchia moderna sono le seguenti : 1918 14 ottobre: dimissioni del gabinetto Talaat Pascià ed Enver Pascià, sostituito da un gabinetto Izzet Pascià incaricato di aprire trattative di pace. 30 ottobre : firma dell’ armistizio con l’Intesa. 13 novembre : la flotta dell’Intesa si àncora davanti a Costantinopoli. 284