7 RAGGRUPPAMENTI POLÌTICI ED ECONOMICI — il terzo — così formulato : « Se una delle Alte parti contraenti è fatta segno ad un attacco da parte d’una Potenza non balcanica qualsiasi, e se uno Stato si unisce a questa Potenza nell’attacco, immediatamente o dopo, il Patto entrerà subito in vigore contro lo Stato balcanico in questione». Che il protocollo addizionale segreto fosse in contrasto con lo Statuto della Società delle Nazioni — il quale dichiara nulli i trattati fra i suoi membri non registrati a Ginevra — non preoccupò nessuno : l’opinione pubblica greca si allarmò viceversa moltissimo della situazione che si sarebbe potuto creare in caso di un ipotetico conflitto italo-jugoslavo, mentre i russi non mancarono di spiegare agli amici turchi in quali imbarazzi sarebbero venuti a trovarsi scoppiando, a motivo della Bessarabia, un conflitto russo-rumeno. Il Protocollo segreto ha quindi subito le seguenti modifiche : la Turchia è esonerata dall’ob-bligo di eventuali interventi contro la' Russia, e per quanto riguarda la Grecia essa ha solennemente precisato che gl’impegni assunti mai più la potrebbero coinvolgere in una guerra « nel caso in cui una Grande Potenza dovesse attaccare uno dei paesi balcanici firmatari del Patto, da sola o assieme ad un paese che abbia sottoscritto il Patto stesso». AlPin-domani della conferenza balcanica tenuta a Belgrado nei giorni 4 e 6 maggio 1936, organi ufficiosi ateniesi hanno ribadito il punto di vista ellenico, so- 347