UNGHERIA dell’Assemblea votano per il candidato che loro piaccia, ma se i vóti vanno a più di tre persone si considerano candidati del Parlamento solo le tre che hanno raccolto il maggior numero di voti. La procedura è piuttosto complicata e prevede anche il ballottaggio. La legge ha in sostanza conferito al Reggente non pochi poteri regali, però non il diritto di concedere titoli nobiliari, nè il patronato sulla chiesa cattolica; questo patronato al Reggente Horthy non era tuttavia possibile conferirlo, essendo egli protestante. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento, composto della Camera dei deputati e della Camera Alta, successa alla Camera dei Magnati dell’anteguerra. Il suffragio politico non è universale, bensì sottoposto a restrizioni; nelle città il voto è segreto, nelle campagne pubblico. In linea di massima, hanno diritto al voto gli uomini che abbiano compiuto i 24 anni ed abbiano frequentato almeno le prime quattro classi elementari, o dimostrino di avere un grado d’istruzione equivalente, e le donne che abbiano compiuto trent’anni e frequentato sei classi, oppure dimostrino di avere un grado d’istruzione equivalente, o vivano del loro lavoro, o siano madri di almeno tre figli. Gli uomini e le donne che abbiano terminato gli studi universitari possono votare anche se non abbiano compiuto i 24 anni. La Camera dei deputati è composta di 245 membri, tutti eletti, la Camera Alta 303