CZEC0-SL0VACCH1A distretti in comuni. La capitale Praga ha un’organizzazione municipale regolata da una speciale legge, ed il suo capo, detto primator, è nominato dal Presidente della Repubblica, su proposta del Governo. 4. — Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, a partire dal 20° e fino al 50° anno di età, e per le reclute dura 18 mesi; non sono esonerati dal prestarlo nemmeno coloro che abbiano riportato condanne infamanti. Poiché al momento della nascita della Repubblica non esistevano che le Legioni istruite in Italia, in Russia ed in Francia (forti, in complesso, di 100.000 uomini), l’esercito attuale costituisce una creazione ex novo, soprattutto dovuta a missioni militari francesi dedicatesi a tale opera per lunghi anni: il capo della prima missione, generale Mittelhauser, era al tempo stesso capo dello Stato Maggiore czeco-slovacco. In tempo di pace, l’esercito si compone di 12 divisioni di fanteria, 2 brigate di truppe alpine e 3 di cavalleria. Al primo di gennaio del 1935 si avevano : 4^ reggimenti di fanteria, 4 di fanteria di montagna, 11 battaglioni di frontiera, 1 battaglione d’istruzione, 4 battaglioni di ciclisti, 1 reggimento di carri d’assalto, 16 reggimenti d’artiglieria leggera, 14 di grossa artiglieria, 2 d’artiglieria di mon-tagna, 6 distaccamenti autonomi alpini, 4 distaccamenti d’artiglieria montata, 4 reggimenti d’ar- 145 io