TURCHIA con essi, imbarcandosi a bordo di una corazzata inglese. La pace di Losanna, che restituì alla Turchia la Tracia orientale con Adrianopoli, fu firmata ai 25 di luglio del ’23 : ai 29 di ottobre dello stesso anno veniva proclamata la repubblica turca e Kemal Pascià, nel frattempo insignito del titolo di Gazi, liberatore, eletto suo primo presidente. Ai 3 di marzo del ’24 avveniva l’abolizione del Califfato, istituzione la quale, del resto, aveva da tempo perduta la sua ragione d’essere, perchè il Sultano non regnava più sui Luoghi Santi e perchè la solidarietà del mondo islamico s’era già dimostrata rotta durante la guerra mondiale, col non riconoscimento da parte degli altri paesi maomettani della suprema autorità del Califfo turco e col fatto che i maomettani s’erano battuti gli uni contro gli altri, al servizio di cristiani e dei nemici stessi del Califfo. L’opera di riforma realizzata in Turchia dal regime kemalista è delle più grandiose che la storia ricordi. La completa emancipazione dalle influenze straniere si rivela mediante la fine delle capitolazioni, delle ingerenze d’ogni genere, dei controlli finanziari, ecc. e in linea di massima mediante una politica mirante ad assicurare alla Turchia un posto di eguale fra eguali. I problemi delle nazionalità nella Turchia contemporanea non sono per nulla paragonabili con quelli che minarono l’esistenza dell’impero ottomano, ma se an- 273 18