/ PAESI DANUBIANI E BALCANICI nel Mar Nero e nel Mar Rosso si aggiungono quelli con l’America del nord e del sud e coll’estremo Oriente. 3. — Nella storia moderna la Grecia ha avuto per prima, fra gli Stati balcanici, un Re, avendola la Conferenza di Londra riconosciuta, ai 3 di febbraio del 1830, come Monarchia indipendente. Il Principe Ottone di Baviera, chiamato sul trono ai 7 di maggio del 1832, convocò nel ’44 un’assemblea la quale votò una Costituzione rimasta in vigore fino all’ottobre del '62, epoca in cui Ottone venne destituito. Il successore, Guglielmo di Danimarca, della casa Schleswig-Holstein-Sonder-burg-Gliicksburg, che salendo sul trono assunse il nome di Giorgio I, fece votare nel settembre del ’64 una nuova Costituzione, ritoccata fortemente nel 1911, in conseguenza d’una rivolta provocata da Eleuterio Venizelos. A sua volta questa Costituzione perde valore dopo la destituzione della dinastia dei Gliicksburg (25 di marzo del 1924), essendo entrato in vigore, ai 29 di settembre del 1925, un nuovo statuto repubblicano. Ai 10 di ottobre del 1935, abolita la Repubblica, ritornava provvisoriamente in vigore lo statuto del 1911 ; un plebiscito richiamava quindi sul trono l’esule Re Giorgio II, però a modificare o sostituire la Costituzione del 1911 non si è finora provveduto, avendo il presidente del Consiglio generale Metaxas, 174