CZECO-SLOV ACCH1A stioni pendenti sulla base dei trattati bilaterali conclusi, oppure rivolgendosi alla Società delle Nazioni. La Polonia risponde che il miglioramento dei rapporti dipende solo da un mutamento della politica czeco-slovacca. 14 dicembre: il Presidente della Repubblica Masaryk, dimettendosi dalla carica, raccomanda come proprio successore il ministro degli Esteri dottor Benes. Il Consiglio dei ministri conferisce a Masaryk il titolo di « Presidente liberatore ». 17 dicembre: il conflitto consolare con la Polonia è composto. 18 dicembre: l’Assemblea nazionale elegge a primo scrutinio il dottor Edoardo Benes Presidente della Repubblica1, su 442 votanti si hanno 340 voti favorevoli, 26 contrarii e 76 schede bianche. 1936 16 gennaio: il Cancelliere austriaco Schuschnigg, recatosi a Praga per una conferenza, ha delle conversazioni col Presidente del Consiglio Hodza. 29 gennaio: gli autonomisti slovacchi presentano a Ginevra un memoriale. 9 febbraio: viaggio a Parigi di Hodza, che inizia un’azione mirante ad una collaborazione politica ed economica fra Piccola Intesa ed Austria, dichiarando potere il problema austriaco esser risolto entro un mese. 161 11