I PAESI DANUBIANI E BALCANICI J935 16 maggio: firma a Praga del Patto di assistenza fra la Czeco-Slovacchia e la Russia sovietica. 17 maggio: il modus vivendi concluso fra Czeco-Slovacchia e Vaticano nel 1929 viene finalmente applicato. 20 maggio: il partito tedesco dei Sudeti, di Konrad Henlein, riporta alle elezioni politiche un grande successo. 8 giugno: Benes a Mosca per lo scambio delle ratifiche del Patto di assistenza e del Trattato di commercio. 23 agosto: grandi manovre nella Slovacchia, con l’intervento di una delegazione militare russa. 23 settembre: nuovo incidente con la Polonia, provocato dal divieto del Governo czeco-slovacco di commemorare nella loro città natia i due aviatori polacchi Zwirko e Wigura. 19 ottobre: il Governo czeco-slovacco toglie l’exequatur al console di Polonia a Màhrisch-Ostrau; il Governo polacco reagisce prendendo la stessa misura nei confronti dei consoli czeco-slo-vacchi di Cracovia e di Poznan (Posen). 23 ottobre: la Polonia richiama il ministro a Praga, senza nominare un successore. 30 ottobre: la Czeco-Slovacchia rimette a Varsavia una nota, dicendosi pronta a risolvere le que- 160