UNGHERIA 4. — Il Trattato del Trianon proibisce all’Ungheria di tenere un esercito i cui effettivi superino, compresi gli ufficiali e le truppe della riserva, i 35.000 uomini: mentre nell’anteguerra esisteva il servizio militare obbligatorio, oggi l’esercito deve essere formato in base ad arruolamenti volontari. In conformità con le disposizioni del Trattato di pace, la durata totale della ferma dei sottufficiali e degli uomini di truppa non può essere inferiore a 12 anni consecutivi, compresi almeno 6 anni di servizio sotto le armi. Tutti gli ufficiali debbono essere di carriera e quelli di nuova nomina devono impegnarsi a servire effettivamente durante almeno 20 anni consecutivi. Militarmente il paese è diviso in 7 brigate miste ed anche la composizione di queste unità è prescritta dal Trattato del Trianon fino nei dettagli : essa comprende il comando della brigata, 2 reggimenti di fanteria (ogni reggimento su tre battaglioni, ciascuno su tre compagnie, più una compagnia di mitragliatrici), 1 battaglione ciclisti, 1 squadrone di cavalleria, una divisione d’artiglieria da campo o da montagna su 3 batterie, 1 batteria di bombarde, quindi truppe per servizi vari (sanità, veterinario, intendenza, giustizia, ecc.). Oltre alle 7 brigate miste, esistono poi 4 reggimenti di cavalleria, 1 distaccamento d/ artiglieria a cavallo, 3 batterie autonome e 3 battaglioni del genio pontieri e zappatori. Nel 1935, gli effettivi ammontavano esattamente a 1733 uffi- 305 20