UNGHERIA la via dell’esilio. Il lago di Balaton, perfettamente navigabile, ha una profondità media di tre metri e mezzo, ma davanti alla penisola di Tihany tocca gli ii metri. Un altro importante lago è il Fertò, attraverso il quale passa la frontiera con l’Austria e che nel territorio austriaco è detto Neusiedlersee. Le compagnie di navigazione dispongono di 197 piroscafi, dei quali una sessantina per passeggieri, e di 314 rimorchiatori. La rete stradale ungherese ha uno sviluppo di 29.813 km., la ferroviaria uno di 8.655; di questi 6.517 appartengono allo Stato. Quanto alle comunicazioni aeree, Budapest è stazione toccata da tutte le linee per il sud-est europeo e da linee per l’Italia e per l’Austria che la congiungono con l’Europa occidentale; i traffici si sviluppano gradatamente, e le 2288 partenze del 1932 nel 1934 erano salite a 2376. 3. — Il Regno d’Ungheria è governato in base alla costituzione del 1867 (la prima costituzione ungherese risale al 1222), nel dopoguerra riformata varie volte, e precisamente negli anni 1920, 1925, 1926, 1933 e 1937. La costituzione provvisoria del 28 febbraio 1920 apportò la modifica più radicale, prevedendo essa la nomina di un Reggente incaricato di esercitare durante la vacanza del trono (creata nell’autunno del ’18 dalla fine del dualismo, che aveva fatto dell’Ungheria un regno posto 301