1 RAGGRUPPAMENTI POLITICI ED ECONOMICI esistenti fra di loro una politica concorde diretta a promuovere la collaborazione effettiva fra gli Stati europei e particolarmente fra l’Italia, l’Austria e l’Ungheria, persuasi che di tal guisa sia possibile stabilire le premesse reali per una più larga cooperazione con altri Stati». Gli altri due Protocolli hanno per oggetto lo sviluppo di rapporti economici fra l’Italia, l’Austria e l’Ungheria sulla base dei criteri precisati alla Conferenza di Stresa e nel « memorandum » danubiano presentato dall’Italia nel settembre del 1933. Essi stabiliscono: 1) l’allargamento delle convenzioni commerciali esistenti fra l’Italia e l’Austria, l’Italia e l’Ungheria, l’Austria e l’Ungheria allo scopo di facilitare le esportazioni reciproche, sviluppando il carattere complementare delle rispettive economie nazionali; 2) la concessione di dazi preferenziali a prodotti industriali austriaci e la conclusione di intese fra le industrie austriache e quelle italiane; 3) l’adozione dei provvedimenti necessari per superare le difficoltà derivanti all’Ungheria dal ribasso dei prezzi del grano; 4) lo sviluppo del traffico di transito attraverso i porti adriatici. Ai 14 del maggio successivo i Protocolli venivano perfezionati, allo scopo di rendere possibile 329