1 PAESI DANUBIANI E BALCANICI veni, in uno Stato nazionale indipendente che dovrà portare il nome di « Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni » ; pur unificando corona e bandiere, i tre popoli conserveranno il diritto di adoperare ciascuno le proprie bandiere ed emblemi, così come viene loro garantita la libertà di religione. La Costituzione verrà votata alla fine della guerra dall’Assemblea costituente, mediante una maggioranza qualificata. 1918 5 ottobre : a Zagabria si forma un Consiglio nazionale degli sloveni, dei croati e dei serbi. 29 ottobre: i croati proclamano la loro indi-pendenza e l’adesione allo Stato jugoslavo. 26 novembre : per iniziativa delle autorità militari serbe di occupazione, un’ assemblea di montenegrini, a Podgoriza, proclama l’unione del Montenegro con la Jugoslavia e la destituzione della dinastia dei Petrovic Njegosc. 1 dicembre: a Belgrado viene solennemente proclamata la fondazione dello Stato S.H.S. / 919 5 dicembre: firma dei Trattati di San Germano (negata nel settembre) e di Neuilly. 1920 4 giugno: firma del Trattato del Trianon. 12 novembre: firma del Trattato di Rapallo. 218