1 PAESI DANUBIANI E BALCANICI 1928 14 febbraio: il Cancelliere austriaco monsignor Seipel visita a Praga il ministro degli Esteri Benes. 24 maggio: Benes si reca a Berlino, dove è ricevuto dal Cancelliere Marx e dal segretario di Stato Schubert, per tentare, senza successo, di rendere amichevoli i rapporti fra la Czeco-Slovacchia e la Germania. 1929 5 ottobre: il professor Tuka, autonomista slovacco, viene condannato a Presburgo a 15 anni di reclusione. 7933 22 gennaio: elementi radicali di destra czechi tentano d’impadronirsi a Briinn di una caserma di fanteria; soldati tedeschi contribuiscono a far fallire il colpo di mano. 23 gennaio: l’ex capo dello S. M. gen. R. Gajda è arrestato. 14 agosto: gli autonomisti slovacchi inscenano a Neutra una grande manifestazione. 16 settembre: il Governo czeco-slovacco chiede al Vaticano il richiamo del Nunzio Ciriaci, che ha diretto una lettera al capo degli autonomisti slovacchi monsignor Hlinka. 30 settembre: Konrad Henlein invita i tede- 158